Inviato da: Mauro il September 17, 2002 at 17:17:13:
In risposta a: risp mauro
Inviato da giorgio il September 17, 2002 at 13:44:00:
Giorgio scrive:
: un ulteriore prova dell'ipotesi di un arrivo
: dall'area anatolico siriana...
Siamo completamente d'accordo (e penso che non ci
sia nessuno che lo metta in dubbio, almeno in
questo forum). Nel messaggio sul Neolitico in
Europa ci sono le date di quando arrivano questi
primi anatolici-mediorientali.
Non c'e' neanche bisogno di frasi come "gia' nel
VI millenio si parla in medio oriente di
preurbanizzazione". Con le datazioni al
radiocarbonio il quadro neolitico e' diventato
recentemente molto piu' preciso e ti invito
nuovamente a visitare bene il sito sul Neolitico
in Europa. Le date mediorientali risalgono anche
al 10.000 avanti Cristo.
Con i Cardiali o Cardiati (il sito francese li
chiama Cardiaux) il mondo mediorientale entra in
Europa tra il 6500 e il 6000 avanti Cristo e nei
secoli successivi l'Europa diventa abitata quasi
ovunque.
Poi arrivano gli Indoeuropei e dividono in due il
territorio europeo-mediorientale mettendosi nel
mezzo (vedi le figure nel sito dedicato al
Neolitico). L'Europa occidentale e le zone
mediorientali continuano pero' a rimanere
collegate (da una parte i Liguri e dall'altra i
Mediorientali).
Perche' dev'esserci di piu' da una parte e meno
dall'altra?, le stesse popolazioni erano sia in
una parte che nell'altra.
Gli spostamenti di queste genti neolitiche sono
gli stessi del mito di Ra (vedi mio messaggio
precedente) che a un certo punto con l'abbondanza
degli umani (nel territorio italico) lui si
sposta sulle montagne alpine (vedi popolo dei
mehnir, bastone ricurvo tipico egiziano
eccetera).
E' palese che siamo di fronte ai due "Egitti"
(quello Alto e quello Basso), uno sulla catena
alpina e l'altro in Medioriente (vedi numerosi
messaggi passati nel forum, le corone delle
divinita' di Yazilikaya e quelle dei faraoni,
eccetera), che periodicamente venivano riuniti
(per questo sia Creta che i luoghi anatolici sono
ottimali come luogo-capitale centrale, e abbiamo
difatti Minosse che si dice fosse il Menes
egiziano che uni' le due regioni).
Quello che a me non va bene e' dire che i
Mediorientali arrivano in Europa solo in tempi
recenti. Erano gia' arrivati in Europa fin dal
6000 avanti Cristo, e i dettagli dei secoli
successivi sono visibili nel sito sul Neolitico
europeo. Con l'arrivo degli Indoeuropei non
spariscono affatto. I Liguri rimangono sul
territorio italico fino a oggi confluendo in
molti pacificamente nell'impero romano. E chi
sono questi Liguri se i fatti dicono che sono
gente di origine mediorientale con lo stesso
linguaggio e le stesse tradizioni antiche dei
loro cugini presenti in Medioriente?
Non vorrei che fosse la "Bibbia" a confonderci...
alcuni la considerano la storia vera del mondo
(che solo se fossero extraterrestri avrebbero
potuto affermare che una tale citta' era la prima
a comparire sull'intero pianeta) e quindi il
luogo piu' antico del mondo viene considerato
quello biblico. Prendiamolo per il suo valore
storico di libro che racconta la storia di una
singola regione (quella italica-europea), non
come verita' assoluta riguardante tutto il
pianeta.
Saluti,
Mauro,
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: