Inviato da: Mauro il September 25, 2002 at 05:45:26:
Il segno cuneiforme TI (importantissimo in
quanto "vita") pare provenga dal
pittogramma "freccia". La lettera etrusca a forma
di freccia l'abbiamo vista come possibile
indicatore geografico. Ma procediamo con ordine:
- il segno cuneiforme TI e' composto dal segno
farfallino (l'Europa dei fegati-mappa), da
un'asta verticale (il passaggio tra mar Nero e
Mediterraneo) e da una parentesi angolare aperta
(la penisola anatolica)
Il segno cuneiforme TI viene affiancato al segno
GEME ottenendo la divinita' TIAMAT (l'essere
primordiale), e anche il segno GEME ha una forma
nettamente geografica:
- un'asta come costa mediorientale con
triangolino in alto a destra, il Caucaso o gli
Urali, e uno in basso a destra, l'Arabia)
- un tratto centrale (la Mesopotamia)
- tre triangolini in diagonale che sono il segno
cuneiforme KUR che significa "montagne" (la
catena montuosa asiatica)
La prima considerazione che mi viene in mente e'
la questione "cinese" dove il settore occidentale
viene chiamato TUI (legato all'elemento
acquatico, e difatti siamo nel Mediterraneo). Il
TI come TUI cinese e TIAMAT come Europa e Asia
insieme.
Vedo poi che SAG.GEME e' la "donna schiava", come
se la regione asiatica (indicata dal segno GEME)
fosse terra di schiavi, e la cosa sembra sempre
quella che all'inizio HAM vede le nudita' del
padre Noe' e viene cosi' maledetto dagli altri
due fratelli, come se avesse invaso i territori
europei fino alla sacra montagna-conoide dei
fegati-mappa (le nudita' di Europa-Noe'), cosi'
che poi le "teste nere" che all'inizio dominano
ovunque (Cush biblico, primi Sumeri, primi Cinesi
eccetera) vengono ridotte in schiavitu' dai
semiti-giapetici che invadono le regioni
mediorientali.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: