Inviato da: Mauro il September 27, 2002 at 06:06:45:
Sembrerebbe proprio che la disposizione delle
divinita' etrusche rafffigurate nei
famosi "specchietti bronzei" ricalchi la
disposizione geografica mediterranea.
Il punto fermo e' ATENE (la divinita' MNERVA che
nasce dalla testa della catena alpina-balcanica
Tina-Giove, il biblico MNY-RVA, "dalla mente").
In tutti gli specchietti che ho trovato, MNERVA
e' SEMPRE A DESTRA di UNI, che avevamo visto
essere molto "catena alpina" (la mucca-montagne
con "fiumi di latte" per il faraone, cosi' come
Uni allatta Ercole).
Con questa disposizione... ho gia' notato che
TURAN effettivamente collima con la penisola
anatolica e c'e' anche un'altra divinita'
femminile che compare ancora piu' a destra. Il
fatto che questa divinita' poco conosciuta in uno
specchietto sia nominata SNENAtTURNS ci porta
anche a SNEN come KANAAN mediorientale (questo
non incrina la mia ipotesi di Kanaan-Italia ma
mostra come la "terra promessa" abbia iniziato ad
avere una sua duplicita': italiana per chi era
mediorientale, mediorientale per chi era
italiano).
In uno specchietto la sequenza da ovest a est e'
Apollo-Minerva-Ercole-Artemide. In questo caso
Ercole (un'entita' differente dalle altre che a
volte comapre come bambino o ragazzo nel basso
degli specchietti) sembra stare sul Danubio con
Artemide come Anatolia, mentre l'Italia viene
rappresentata da APOLLO-ABELE (dopo che Caino
uccide Abele il posto di quest'ultimo viene preso
da SET, che potrebbe essere il solito Ercole che
simbolicamente arriva in valle padana e viene
allattato dalla "catena alpina" Giunone come
mostrato in un altro specchietto).
Apollo e Artemide compaiono anche da soli ma
sempre con Apollo a sinistra e Artemide a destra.
Turan come Anatolia rimane "aldila' delle
montagne" (sempre in zona orientale), nello
specchietto con MALAVISQ (Italia) circondata da
ZIPNA a occidente ("Z-banu", "questo e' Banu-
Pan", il conoide dei fegati-mappa), da HINTIAL
dietro di lei (la catena alpina "ANTA-INDIA") e
da MUNtUQ a oriente ("monti" balcanici)
Il solare UsIL compare italicamente al centro con
Nettuno a occidente e tESAN a oriente (e la
collimazione e' perfetta perche' tESAN e'
l'AURORA che e' la zona orientale dove sorge il
sole).
Naturalmente non tutti gli specchietti possono
seguire questa regola e ci possono quindi essere
esempi "narrativi" come lo specchietto con TURAN
che bacia ACAVISER:
- da una parte e dall'altra assistono alla scena
SETLANS e USLANES
- in altri specchietti veniva scritto SEtLANs
invece di SETLANS mentre USLANES si dice sia
legato a UsIL, il sole etrusco
- sia SETLANS che USLANES potrebbero essere i
vecchi sinonimi della penisola italiana
(saturnico il primo e segno "lish" il secondo, il
rovescio di UsIL), cosicche' assistiamo al nuovo
amante di TURAN, un certo ACAVISER (non si spiega
pero' cosa ci faccia TURAN in Italia se in altri
specchietti viene definita geograficamente
anatolica... la famosa migrazione-invasione con
cui viene cancellata la storia biblica italiana?,
oppure lo sbaglio con cui qualcuno ha creduto di
vedere dentro questi specchietti tale migrazione?)
Se invece USLANES non e' la divinita' solare UsIL
abbiamo SETLANS sempre a OVEST (l'Italia), poi
ACAVISER-Grecia e TURAN-Anatolia che si alleano
tra loro e in Medioriente questo USLANES.
Notate come ACAVI-SER riprenda il tema dei Greci-
Achei come SIRIA biblica, ACHEI-SIRIA, ACAVI-SER,
mentre USLANES e' ASSIRIANES (gli Assiri
mediorientali) cosi' come SETLANS lo avevamo
visto SETRANS-SATURNUS (L-R che per gli Egiziani
sono ufficialmente la stessa lettera)
Ed eccolo lo specchietto "ermetico"... HERMES-
TURMS-MERCURIO (quello che possiede i "segreti
alfabetici") tiene in mano l'asta con i due
serpenti in posizione occidentale-ITALICA. Al suo
fianco il punto fermo ATENE-Minerva (penisola
balcanica) e come al solito a ORIENTE abbiamo
l'anatolica TURAN.
In questo specchietto sembra esserci un'ulteriore
espansione nel territorio orientale con LARAN, a
oriente di Turan-Anatolia, e ancora piu' a
oriente AMAMTUNIA (e' interessante la lettura di
AMAMTUNIA con la sequenza semitica: BK-BK-TzLHB,
con il BK-BK iniziale praticamente "back-back"
inglese, "dietro-dietro l'entita' TzHLB").
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: