Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Calendario semita-cinese-maya


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il March 13, 2002 at 00:40:12:

Quelli che usano il calendario "cinese-maya" (un
sistema di calcolo basato su ruote che girano)
sono quelli di Akkad, di Yahve' e di Elohim. Sono
proprio le genti akkadico-semitiche. L'alfabeto
semitico e' rimasto nella memoria del mondo
perche' erano i venti numeri del calendario (con
due ruote, un "8", abbiamo i 360 giorni di un
anno). Ecco la dimostrazione:

Alfabeto semitico: ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT

BG e' il bagua cinese (i trigrammi con cui venne
diviso il mondo)

GD e' AGADE (che viene detta comunemente Akkad),
una delle epoche primordiali

YhVh (divinita' biblica), e' il passaggio dalla h
alla V (siamo a dopo Akkad)

Elohim (l'altra divinita' biblica), e' il
passaggio dalla L alla M

Si usano 18 numeri e 20 numeri e li si ripete
finche' non si ritorna alla coppia iniziale "1-
1". In questo modo si ha un calendario di 360
giorni. Unendo la ripetizione di 13 numeri si
ottiene il ciclo sacro di 52 anni (18980 radici
triletterali differenti l'una dall'altra).

Nel ciclo annuale (360 coppie) il numero 8
e' "tt", "otto". L'ultimo giorno e' Qs, e questo
e' Gesu' (il 25-26 dicembre e' il giorno numero
360). Se pero' usiamo l'alfabeto ABC (invece di
quello primordiale BCD) abbiamo che l'ultimo
e' "zR". Ma propendo per l'alfabeto BCD degli
alfabetari etruschi e camuni perche' in questo
modo il primo giorno e' BB, "babbo" (e il numero
8 e' "tt", otto).

Mettendo insieme le cose abbiamo l'inizio
dell'alfabeto, BGD, che in origine possono essere
i segni umbri, non necessariamente in questo
ordine, 8DY (quelli che sono il fulcro delle
tavole eugubine, l'attuale FRT).

Nell'epoca piu' remota i tre segni "8YD"
potrebbero facilmente essere i segni dei nostri
continenti:

8 (le due Americhe)
Y (Eurasia)
D (Africa)

In epoca piu' recente le Americhe scompaiono
dalla memoria e dalla carta geografica. La forma
del mondo viene adattata alla geografia
mediterranea. Il segno cuneiforme di Nergal (il
re del Mediterraneo nei fegati-mappa, il Nereo
divinita' del mare prima di Poseidone-Nettuno) ha
la forma del bacino del Mediterraneo ed e'
composto da tre parti raffigurabili con i segni
8YD, con il segno 8 orizzontale, "oo".

oo (Europa)
D (Asia)
Y (Africa, con il trattino a destra che e' il
Nilo, come nel "cielo" del faraone Seti dove
l'Europa e' una mucca)

Il segno cuneiforme "oo" viene usato come segno
indicante i fegati-mappa babilonesi e ittiti (che
riguardano la catena alpina e i luoghi italici in
particolare).

Tornando al calendario semitico-akkadico-cinese-
maya e al contenuto delle tavole eugubine
(le "tavole di Giacobbe"), questo puo'
significare che Edipo e' un "Cinese-Maya" che
arriva nel Mediterraneo e non si accorge che
questa terra europea e' la stessa terra
euroasiatica di partenza, sua "madre". Edipo come
Ercole (anche lui e' famoso per aver ucciso la
famiglia senza saperlo). Usando i segni D8 (due
dei segni del "capro") i latini leggono RF (la R
di Ercole), ma gli Italiani leggono DB-Edipo,
oppure QB-Jakob-Giacobbe e anche BQ-Bacco.

Osservate poi i segni YD8 delle tavole eugubine,
quelle che diventano il "frate" latino (il segno
8 e' quello dei fegati-mappa che viene letto MAN,
BAT, PAT, SUM eccetera... abbiamo tutta la
famiglia a seconda del linguaggio usato: FRATE,
MATER, PATER, sISTER-sorella, broThER-fratello).
Risulta evidente che l'alfabeto latino e' stato
creato su misura per la nostra tradizione
passata. Difatti YD8 per noi Italiani e'
visivamente uguale a YQB, Giacobbe (quello delle
dodici tribu' di Israele).


Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: