Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Irmene


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il October 05, 2002 at 17:08:07:

Irmene e Pilemene.

v.851 “Guidava i Paflagoni il vigoroso petto di
Pilemene
dal paese degli Eneti, da cui viene
la razza dei muli selvatici,
quanti tenevano Citoro e dimoravano a
Sesamo
e belle case abitavano intorno al
fiume Partenio”. (Omero, Iliade, II, 1999 BUR)

La Paflagonia corrisponderebbe al Kure (già
Isfendiyar) daglari, con il fiume Yenice
all’estremo ovest. Il nome di Pilemene si collega
a Irmene (città veneta perduta citata da Plinio)
attraverso ME NE, generazione del ME.
La direttrice del museo di Este vi dirà che i
Veneti sono autoctoni (l’ho sentita). Dirà
(immagino) che Omero (o gli Omeridi) erano poeti
e fantasticavano.
Oggi la guerra di Troia viene collocata intorno
al 1240 a.C.. Taurisa, poteva chiamarsi in
ittita. Omero ha certamente variato i nomi degli
dèi troiani: AN(A)TH-ARES doveva essere la
divinità bisessuale adorata a Troia (la A in
parentesi da sfumare). Ma come avrebbe potuto
Omero, nell’VIII secolo, parlare di Eneti alla
guerra di Troia, provenienti dalla Paflagonia
senza venir deriso dagli astanti (credenti alla
direttrice del museo di Este?).



Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: