Inviato da: Mauro il October 12, 2002 at 06:02:00:
In risposta a: Gibilterra, il "diluvio" delle "dinastie sumere"
Inviato da Mauro il October 12, 2002 at 06:00:37:
Le "dinastie sumere" (vedi messaggi precedenti)
sembrano essere una mappa perfetta delle coste
del Mediterraneo e del mar Nero:
- il fiume PO e' la partenza delle dinastie e la
cosa procede con il Veneto e di seguito le coste
adriatiche-balcaniche
- la prima dinastia antidiluviana (ERIDU) arriva
fino al delta del Danubio (e' tutto ERIDU questo
territorio), con il primo regnante che e' ALULIM
(la zona degli ILLIRI)
- la seconda dinastia (BAD-TIBIRA) sono le coste
del mar Nero fino al Medioriente (compresa tutta
l'Anatolia) e il suo terzo regnante e' il famoso
DUMUZI (il Medioriente)
- la terza (LARAG) e' la zona egiziana con il
regnante En-sipad-zid-ana (sipad-zid, il "PASTORE
GIUSTO")
- la quarta e la quinta completano le coste
africane arrivando fino al "diluvio" (Gibilterra
e l'oceano Atlantico)
Iniziano poi dalla Spagna le venti dinastie
postdiluviane e gia' sto notando che la
quindicesima dinastia akkadica di SARGON potrebbe
corrispondere alla zona pugliese del GARGANO-
SARGANO, ma ci vuole poco perche' possa essere
invece, per esempio, Taranto (tra le tavole ci
sono alcune differenze che nel piccolo hanno
valore, come per esempio l'unico "regnante" della
diciottesima dinastia di Urim che da una parte e'
427 anni mentre in altre tavole 7 anni, sei mesi
e qualche giorno).
Non ho ancora capito se la mappa sia antichissima
oppure sia una cosa recente (con questa "SUMERIA"
che potrebbe essere la biblica SAMARIA dove Omri
durante la guerra civile brucia la capitale TIRSA-
Troia e pochi anni dopo arrivano i Siriani e
cancellano dalla carta geografica questa'
entita' "samaritana-sumerica").
Di certo la cosa riguarda l'epoca che precede la
colonizzazione greca (la cosiddetta "Magna
Grecia") perche' altrimenti ci dovrebbe stare al
suo posto una dinastia-territorio ben consistente
che invece non compare nella lista.
Se consideriamo il messaggio che avevo scritto su
Aiace d'Oileo come il re di Siria HAZAEL, ci
avviciniamo nuovamente alla colonizzazione greca
dell'Italia come fatto eclatante che ha
cancellato la storia biblica-italica, producendo
un'infinita' di mitologie elaborate dagli
scrittori greci sulla base di quello che potevano
capire dalle scritte alfabetiche (diverse dalle
loro) gia' presenti sul territorio italiano.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: