Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Re: ABT-Hebat (fenicio-biblico) e TsB-Teshub (rovesciato)


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il October 29, 2002 at 05:59:17:

In risposta a: ABT-Hebat (fenicio-biblico) e TsB-Teshub (rovesciato)
Inviato da Mauro il October 29, 2002 at 05:25:43:

: Vi risparmio i discorsi filosofici sul "nome
: della rosa", su come le cose possano essere
: determinate solo se esiste un sistema
descrittivo
: fonetico-mnemonico-visivo e via dicendo.

: Passo al concreto considerando le divinita'
: massime per quello che sono, il TUTTO che si
: esprime nel migliore dei modi con l'ALFABETO,
la
: sequenza di segni con cui TUTTO viene descritto
: (la divinita' biblica che dice di essere ALFA e
: OMEGA, A e ZETA eccetera). Tra parentesi con la
: disposizione circolare la figura ottenuta non
e'
: una "retta" bensi' un'"ONDA" (il punto nullo
: iniziale al centro e come punto infinito finale
: tutto l'orizzonte intorno).

: Il corteo di Yazilikaya mostra l'unione di due
: culture (a sinistra si dice siano le divinita'
: ittite, a destra quelle hurrite):

: AE-BA-T (divinita' hurrita Hebat), A-B---T,
: l'alfabeto fenicio-biblico di ventidue
caratteri
: (inizia con A-B- e finisce con -T)

: T-s-B (divinita' ittita Teshub), T-s---B, la
: sequenza semitica di ventuno caratteri
rovesciata
: (esclusa la lettera A)

: La lettera A e' quella che ho identificato come
: numero ZERO (altro che invenzione degli Indiani
: portata in Europa dagli Arabi) perche' in
questo
: modo le parole bibliche assumono il
: valore "sumero" (in questo modo "HDs", la luna
: biblica, ha un totale "lunare" esatto di 30,
: mentre con la numerazione ufficiale A=1 il
totale
: diventa 33 e i conti sballano).

: Foneticamente non c'e' bisogno della lettera A
: perche' esiste gia' la multivocale Y e gli
indizi
: sembrano mostrare negli alfabetari italici di
: venti caratteri (etruschi quelli vecchi, camuni
e
: retici) i piu' antichi tra tutti (difatti anche
: il ventunesimo carattere T e' foneticamente
gia'
: presente come D-3 oppure come t-8), magari
legati
: ala divinita' "egiziana" BES (un nano piccolo
ma
: robusto, spesso con la lingua di fuori) che
: compare in tutto il Mediterraneo compresi molti
: reperti etruschi (ha sulla testa una lettera E
: con le aste verso l'alto).

: Tornando agli Hurriti e agli Ittiti:

: - queste elaborazioni alfabetiche mostrano
: l'esistenza e l'importanza dell'alfabeto nei
: tempi e nei luoghi che furono

: - questi due alfabeti rovesciati di Yazilikaya
: rispecchiano "BBL" (Babele) che a un certo
punto
: (con l'alfabeto di tipo ATBs) compare nella
: Bibbia (Geremia 25:26 e 51:41) come "ssK"
(cosi'
: come ABT-Hebat letto al contrario, sia come
verso
: che come alfabeto, equivale a TsB-Teshub)

: - i numeri 2-11 per gli Hurriti sono GL (la
RUOTA
: biblica), mentre per gli Ittiti che hanno tutto
: rovesciato (11-2) diventa KR (la RUOTA
: indoeuropea)

: - YPT (Giapeto, simbolo degli Indoeuropei) come
9-
: 16-21 diventa 21-16-9 e gli Ittiti (considerati
: progenitori degli Indoeuropei) lo
leggono "AVM",
: l'AUM indiano

: - Sharruma (figlio di Hebat e Teshub) in
: quanto "sRM" viene letto nell'altro
: modo "BGY", "ba-ga-y" e difatti e'
un "ragazzo",
: in dialetto un "BAGAY", ma piu' che altro
lo "sR"
: ("shar", il capo akkadico-semitico) equivale a
: BG, "BAGA", la parola "divinita'" dei PERSIANI
: (famosi "Indoeuropei")

: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/

: ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT
: 0123456789...

Mauro,
come ti ho già detto, questo, secondo me, è il
tuo migliore contributo originale accettabile.
Insisti.
Carlo




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: