Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Yazilikaya, "Sun God of Heaven"


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il October 30, 2002 at 05:51:30:

In risposta a: Entrambi i cortei da OVEST (Yazilikaya capitale)
Inviato da Mauro il October 30, 2002 at 05:50:12:

Concentro l'attenzione sulla figura 33 di
Yazilikaya, il "Sun God of Heaven":

- come bacino mediterraneo (vedi messaggio
precedente) questa divinita' si trova poco a
oriente della punta piu' meridionale della costa
europea, cosi' a occhio sembrerebbe ATENE greca
(se non e' lei siamo comunque nella zona greca-
balcanica-italica)

- i tre segni che tiene in mano sono C-E-8
(una "E" bifrontale), oppure 8-E-C (leggendo
dall'alto verso il basso)

- una lettura con caratteri latini fornisce "BEC"
("baga" e' "divinita'" in Persiano), o al
contrario CEB (il "cabo", "capo" italico)

- tra i caratteri ibero-meridionali esiste la "E"
bifronte e la lettura dei segni risulta
essere "DE-S-CA" oppure "CA-S-DE" (si
intravede "kadesh", la luna biblica HDs,
il "sacro" QDs. i KsDY-Caldei biblici)

- con i caratteri ibero-orientali non c'e' la "E
bifronte" e non saprei se usare il segno DO (con
risultato DEDOCA oppure CADODE, ma anche EDODAC e
ACODED, piu' tutte le varianti con la T, ETOTAC
eccetera)

- con la lettura ufficiale etrusca abbiamo "KEF",
il "chief" (capo inglese)

- con alfabeto etrusco e sequenza semitica
abbiamo "tGs" (il TAGES etrusco venuto fuori da
sotto la terra) ed e' la stessa fonetica iberico-
meridionale "te-s-ga" con due caratteri invertiti

Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: