Inviato da: Carlo Forin il December 16, 2001 at 14:34:00:
In risposta a: Sumeri e Semiti
Inviato da Mauro il December 16, 2001 at 12:11:13:
: La lingua sumera e' rappresentata dal complesso
: grammaticale di cui ho trovato un "lexicon"
fatto
: bene a questo indirizzo (cosi' potete
verificare
: tutti quanti i termini sumeri che andremo ad
: analizzare):
: http:///www.sumerian.org/sumerian.pdf
: La connessione tra Semitico e Sumero e'
abbastanza
: palese. E' sufficiente analizzare le consonanti
: delle parole sumere per riconoscere le radici
: semitiche. Tra tutti i termini faccio notare
: questo:
: KALAM, "popolo sumero"
: KL-M, il plurale semitico di "tutto, "TUTTI"
: (tutte le popolazioni del mondo)
: Arrivo al dunque che considero il Semitico la
: lingua con cui il Sumero nasce e si sviluppa,
una
: lingua che la si parlava a livello mondiale. In
: tutte le civilta' attuali ritroviamo dunque la
: lingua "semitica-sumera" come punto di partenza
e
: tramite alcuni passaggi successivi
(riordinamento
: degli alfabeti che gia' venivano usati al tempo
: del primo faraone egiziano) nascono le lingue
: indoeuropee (pienamente d'accordo con
: Sant'Agostino che affermo' la derivazione dal
: Semitico di tutte le lingue del mondo).
: Distinguerei dunque le popolazioni cosiddette
: "semitiche" (in particolare Subartu e Akkad,
che
: ritengo fossero stanziate in
: Italia-Europa-Mediterraneo) con la lingua
: semitica-sumera (che veniva usata in tutto il
: mondo).
: Oltre che Medioriente ed Europa, abbiamo
difatti
: che la connessione semitica-sumera tiene forti
: collegamenti con il mondo cinese, dove c'e'
stato
: un successivo riordinamento del loro
vocabolario
: (tramutando in segni monosillabici i
: raggruppamenti di lettere) ma tale connessione
e'
: ancora visibile con gli ideogrammi principali.
Per
: esempio il fondamentale ideogramma
cinese "fiume",
: "HE", corrisponde all'altrettanto cruciale
fiume
: sumero, "E". Per scoprire invece cosa si
nasconda
: dietro un ideogramma "complesso" occorre
: analizzare i singoli segni presenti, scopriamo
: cosi' che l'imperatore cinese "HUANG" e'
composto
: da due segni "sh" e "B" che semiticamente sono
: "che e' padre-origine", oltre che essere lo
: Shiba-Shiva indiano che chiaramente anche loro
: ricordano benissimo questa unione passata
: ma la descrivono oggi con parole diverse da
quelle
: delle altre mitologie mondiali. L'esatta coppia
di
: ideogrammi per indicare l'imperatore e'
: TIAN.HUANG. Se sostituiamo a "huang" le due
: lettere "sh" e "B" di cui sopra, ecco che il
nome
: lo si legge "TIAN.Sh.B", "TESHUB", la massima
: divinita' ittita.
: Questa lingua del passato comune a tutti quanti
la
: ritroviamo nel mondo cinese come "BA-GUA", gli
: otto trigrammi le cui combinazioni creano il
mondo
: e che mostrano proprio nel loro nome BA-GUA
: che stiamo parlando dell'alfabeto semitico
: primordiale (senza la lettera "A" visto che
gia'
: esiste la lettera Y con funzioni di vocale
unica),
: l'alfabeto "BCD", "aB-aG-aD-eccetera", di cui
: esistono decine di copie in Italia (nella
versione
: etrusca ma anche presso i Camuni, alfabeti da
: leggere con ordine semitico per ottenere la
: fonetica originale delle lettere che compaiono
: nelle iscrizioni).
:
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
: Semitico: (.) s R Q z P ^ S N M L K Y t H Z V h
D
: G B (.)
: Etrusco-: (.) A E V Z H t I K L M N P s R S Y U
p
: X 8 (T)
: Semitico: (A) B G D h V Z H t Y K L M N S ^ P z
Q
: R s (T)
: Semitico: HstKs, ASIATIKUS
: Etrusco-: RAsNA, RASNA-Etruschi
: Semitico: SBNLB, "sabino-cuore"
: Semitico: QRM, KARII (plurale semitico -M),
quelli
: del "KR"
: Etrusco-: VEL, i famosi "VEL" etruschi
: Semitico: DGY, "pesci" biblici (suffisso
plurale
: biblico "Y")
Saluto con gioia Mauro. E' un cercatore che trova
cose interessanti. Chi lo legge sa che deve poi
scegliere criticamente. Io gli voglio bene; gli
devo il merito di scoperte molto utili.
Oggetto:
Commento: