Inviato da: carlo il June 13, 2003 at 06:19:04:
In risposta a: Monte Bego, uomini con aste da 8 e da 20
Inviato da Mauro il June 12, 2003 at 22:19:19:
: Segnalo qui, dopo il messaggio sulla sequenza
di
: dodici segni (da A-0 a L-11), alcune
: caratteristiche numeriche presenti nelle
: iscrizioni del monte Bego.
: Jaka Books ha pubblicato un libro gigante tutto
: sul monte Bego. Nella sezione degli "uomini con
: asta" ho notato che alcune aste sono segmentate
e
: riportano OTTO oppure VENTI segmenti (viene da
: pensare chiaramente all'alfabeto semitico-
: numerico di venti caratteri visibile nei primi
: alfabetari etruschi o in quelli camuni-retici).
: L'importanza del VENTI risulta anche da alcuni
: reticolati tra cui uno che riporta le corna del
: toro come segno distintivo (il toro e' ALEPH,
il
: simbolo tradizionale dell'ALFABETO). Questo
segno
: del toro starebbe anche bene come A=0 con la
: sequenza dei numeri da 1 a 20 rappresentati dal
: reticolato accanto.
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
ALEPH, il soffio divino della vita nella Bibbia.
RESHEP, il dio studiato dall'americano Fulco.
RESH, erre italiana, lettera polygamma.
ANTA RESH, Profumo dell'Alto Cielo.
L'omologazione AL = EL, che tu mi hai fatto, va
completata: AL = EL = IL, precisando che BAB IL
potrà significare 'porta degli dèi', ma
significa, soprattutto, 'porta di IL', da leggere
LIL, per la lettura circolare del sumero: EN
LIL ' il 'signor LIL'. Ente LIL, per essere più
rispettosi.
Non è, invece: IL = UL, perchè UL, antico,
allittera LU, uomo. Piano! Qui mi ero già
corretto, quando ho realizzato che Giordano Bruno
è andato al rogo perchè animista NEL 1600, dopo
Cristo. UL-LU sta per soggetto, inteso
animisticamente.
AP KAL LU sono gli dèi-animale-mese. Dunque:
IL era, anche, UL, probabilmente in una forma
antica.
Ol no, perchè manca la 'o' in sumero.