Inviato da: mercurio il June 17, 2003 at 23:45:41:
In risposta a: Secoli uranici di 84 anni
Inviato da Mauro il June 17, 2003 at 18:15:58:
Ho cercato altre corrispondenze. Le riforme di
Solone arconte di Atene sono del 590 a.C. e può
essere considerato l'incipit di un ciclo della
civiltà greca, che andrebbe a intercalarsi (sotto
questo aspetto più legislativo) nel terzo ciclo
di Roma. Qualcosa dev'essere iniziato anche per i
Greci intorno al 505 con la fine della scultura
arcaica e l'inizio dello stile ionico. L'inizio
dello stile corinzio segnerebbe un nuovo ciclo ma
non ho ora disponibili datazioni sufficientemente
precise, ma sarebbe interessante da verificare.
Urano è legato al rinnovamento, alle creazioni,
alla tecnica e quindi allo stile, anche se non
metterei ora una mano sul fuoco. La tregua nella
guerra del Peloponneso coincide con l'inizio del
quinto secolo e va a Tucidide il merito di aver
saputo dividere gli avvenimenti della guerra del
Peloponneso in guerra archidamica e guerra
deceleica, intervallate dalla pace conclusa dal
generale Nicia nel 421 a.C. La seconda fase
riguardò il periodo tra la pace di Nicia e la
spedizione in Sicilia (421-413 a.C.). Il nuovo
capo della politica ateniese Alcibiade, alleatosi
con una lega antispartana, condusse una
spedizione in Sicilia che si rivelò rovinosa per
i Greci. Il sesto secolo di Roma coinciderebbe
esattamente con l'inizio dell'impero di
Alessandro Magno (il 333)calcolando 84 anni
invece di 83 per ogni ciclo. Alla fine di 12
cicli la Grecia è invasa dai Goti...
Se Roma e Atene hanno avuto due cicli diversi,
non vuol dire che i cicli dell'una non siano
stati influenti per l'altra. Contando i cicli
dalle Olimpiadi, alla fine di 11 cicli la Grecia
cade sotto la dominazione romana e alla fine del
12° ciclo, dopo la disastrosa sconfitta di Roma
contro i persiani (332 d.C.)e con la morte di
Severo, si arriverebbe a quello che nella storia
dell'impero romano è ricordato come il periodo
dell'anarchia militare (imperatori di nomina
militare), che potrebbe anche significare, ad un
esame un po' più approfondito, la fine di uno
stile di governo più affine a quello greco,
iniziato con Solone e in sostanza alla fine del
mondo greco a Roma. Poiché Solone sarebbe nel
ciclo di Roma e l'anarchia a Roma inizierebbe
alla fine di un ciclo di Atene, c'è da capire chi
influenza chi. Intanto dovrei mettermi a studiare
la storia!
: Mercurio scrive:
: : Per i Greci il sistema di datazione era
basato
: : sulle Olimpiadi e partiva da un anno
: : corrispondente al nostro 776 a.C.; per i
: Romani
: : era la data convenzionale della fondazione di
: : Roma, indicata nel 753 a.C., per i
Babilonesi,
: : l'era di Nabonassar, 747 a.C.
: Sto notando che la partenza e' simile per tutti
: quanti. Abbiamo come punto fermo lo squillo di
: tromba, udito nel 90 avanti Cristo, che
indicava
: la fine dell'ottavo secolo.
: Con la partenza di Nabonassar (747 a.C.)
abbiamo
: otto secoli di 82 anni circa, dalla nascita di
: Roma (753 a.C.) sono quasi 83 anni per ogni
: secolo, dalle Olimpiadi (776 a.C.) sono circa
85
: anni ciascuno.
: Il ciclo di URANO sono 84 anni, VENTUNO
: OLIMPIADI precise (VENTIDUE considerando anche
: la partenza, esattamente come gli ALFABETI
: numerici-semitici di 21 e 22 caratteri a
seconda
: se contiamo anche A=0).
: Usando il numero 83, quello scaturito tenendo
: conto della nascita di Roma (quindi in linea
con
: le sue datazioni), abbiamo all'incirca la
: seguente tabella:
: 753 a.C. nascita di Roma
: BG - 754-672 a.C. primo secolo, durata 84 anni
: GD - 671-589 a.C. secondo secolo, durata 84
anni
: Dh - 588-506 a.C. terzo secolo, durata 84 anni
: 505 a.C. gli anni che inizia la Repubblica
: hV - 505-423 a.C. quarto secolo, durata 84 anni
: VZ - 422-340 a.C. quinto secolo, durata 84 anni
: 338 a.C. prima guerra sannitica
: ZH - 339-257 a.C. sesto secolo, durata 84 anni
: 254 a.C. prima guerra punica (Palermo ai Romani)
: Ht - 256-174 a.C. settimo secolo, durata 84
anni
: 173 a.C. distruzione di Carysto, capitale ligure
: tY - 173-91 a.C. ottavo secolo, durata 84 anni
: YK - 90-6 a.C. nono secolo, durata 84 anni
: KL - 6 a.C.-76 d.C. decimo secolo, durata 84
anni
: 76 d.C. distruzione di Masada (ultima difesa
: giudea)
: Mi sembra altamente significativo e degno di
: essere approfondito. Da una parte si potrebbe
: pensare astrologicamente all'"influenza" di
: Urano che colpisce ciclicamente tutti quanti
: questi luoghi LIGURI (tradizionalmente sono
: liguri anche i Siciliani ed esistono legami con
: i Sanniti, a questi aggiungiamo la Masada
giudea
: mediorientale che sia questa un duplicato della
: realta' italica o l'ultimo rifugio
mediorientale
: di questa entita' ligure-ebrea).
: Se non e' Urano che ci mette la sua "influenza"
: abbiamo che in certe date doveva avvenire
: qualcosa come il "giubileo", con un cambio di
: potere prefissato, una rivoluzione divina-
: culturale o che altro ancora. L'azione romana
: sembrerebbe essere al corrente di tali cambi, a
: vedere gli episodi significativi avvenuti al
: termine di questi secoli di 83 anni.
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
: Mercurio scrive:
: : Per i Greci il sistema di datazione era
basato
: : sulle Olimpiadi e partiva da un anno
: : corrispondente al nostro 776 a.C.; per i
: Romani
: : era la data convenzionale della fondazione di
: : Roma, indicata nel 753 a.C., per i
Babilonesi,
: : l'era di Nabonassar, 747 a.C. Sembra che
tutte
: : queste date siano state calcolate
: : astrologicamente. Non c'è ragione di ritenere
: gli
: : etruschi fuori dal mondo.
: : C'è invece una teoria di probabile origine
: : gnostica (semita) sulla periodicità delle
: : reggenze planetarie, che presiederebbero alla
: : storia dell'Europa per precisi periodi di
: tempo,
: : a partire dalla presunta data della creazione
: di
: : Adamo, da cui dipenderebbe l'intero sistema
: : periodale.
: : : Ho collegato il secolo "YK" a CAIO ma ha
: : : sicuramente piu' senso farlo con CAE-SAR,
: : CESARE.
: : : Abbiamo di piu' (Cesare e Augusto fanno
: parte
: : : dello stesso "secolo etrusco"):
: : : YK come CAE-s-R
: : : YK come AUG-s-T
: : : Con AUGUSTO (AU-GU-STO, Y-K-sto) abbiamo la
: : : lettura "diritta" di YK e abbiamo anche le
: : : ultime due lettere dell'alfabeto di 22
: caratteri
: : : (s-T) mentre CESARE ha le ultime due (R-s)
: di
: : : quello senza la T ma lette alla rovescia (s-
: R).
: : : Saluti,
: : : Mauro
: : : http://www.cairomontenotte.com/abramo/
: : : A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T
: : : Mauro scrive:
: : : : Si tramanda che nel 90 avanti Cristo, con
: uno
: : : : squillo di tromba, avesse inizio il NONO
: : : secolo
: : : : etrusco. Passo subito ad affiancare i
: SECOLI
: : : : ETRUSCHI con i NUMERI SEMITICI (come ho
: fatto
: : : : per numerare-alfabetizzare le
: costellazioni
: : : : dello zodiaco) usando le datazioni
: ipotetiche
: : : : ufficiali.
: : : :
: : : : AB - prima del 969 a.C.
: : : : BG - 969-864 a.C. primo secolo, durata
105
: : : anni
: : : : GD - 864-759 a.C. secondo secolo, durata
: 105
: : : : anni
: : : : Dh - 759-654 a.C. terzo secolo, durata
105
: : : anni
: : : : hV - 654-549 a.C. quarto secolo, durata
: 105
: : : anni
: : : : VZ - 549-426 a.C. quinto secolo, durata
: 123
: : : anni
: : : : ZH - 426-307 a.C. sesto secolo, durata
119
: : : anni
: : : : Ht - 307-188 a.C. settimo secolo, durata
: 119
: : : : anni
: : : : tY - 188-90 a.C. ottavo secolo, durata 98
: anni
: : : : YK - 90-44 a.C. nono secolo, durata 46
: anni
: : : : (morte di Caius Julius Caesar)
: : : : KL - 44 a.C.-54 d.C. decimo secolo,
durata
: 99
: : : : anni (morte dell’imperatore Claudius)
: : : :
: : : : Possiamo notare:
: : : : - nella sequenza divina BG (baga
: persiano),
: : GD
: : : : (god), Dh (dio), hV (iove) la lettera h
: : : collima
: : : : benissimo nei due intervalli ("D-io"
e "io-
: : V")
: : : e
: : : : ci indica tra le tante cose che la terza
: : : persona
: : : : biblica ("egli" la lettera "h") assume la
: : : forma
: : : : italica "io" (la prima persona italica)
: : : : - la sequenza divina a fianco dei secoli
: : : : etruschi mostra corrispondenza storica
(il
: : : BAGA
: : : : persiano compare nel periodo persiano
: : iniziale
: : : e
: : : : viene sostituito dal nuovo "secolo
divino"
: GD)
: : : : - che i Persiani abbiano a che fare anche
: : loro
: : : : con gli Etruschi e' la realta'
: : : : cosiddetta "periodo orientaleggiante"
: : (abbiamo
: : : : anche Porsenna etrusco, Perseo e
: tantissime
: : : cose
: : : : chiaramente collegate a questo periodo)
: : : : - ovviamente le durate dei secoli sono
: quelle
: : : : ipotizzate e sarebbe da verificare se
: : : seguivano
: : : : un calendario ciclico che ritorna allo
: stesso
: : : : punto dopo tanto tempo, oppure se il
: cambio
: : : dei
: : : : secoli e' avvenuto con la caduta
: dell'impero
: : : : persiano e con gli avvenimenti storici
: : : successivi
: : : : - all'incirca la nascita ufficiale di
Roma
: : : : avviene all'inizio del terzo secolo
: : : : chiaramente "romano" (D-h come DEU, DIO)
: : : : - CAIO come lettura di YK (al contrario
KY)
: : : : - CLAUDIO come KL-AUDIO
: : : : - alla fine e' plausibile ripartire con
il
: : : ciclo
: : : : e abbiamo l'AB (con ABBA, la divinita'
: greca-
: : : : caldea-cristiana) cosi' come siamo nel
: : periodo
: : : : che effettivamente inizia l'epoca
cristiana
Oggetto:
Commento: