Inviato da: Mauro il June 19, 2003 at 10:56:37:
In risposta a: Re: prima divisione della sfera celeste in costellazioni ?
Inviato da mercurio il June 19, 2003 at 10:02:38:
Mercurio riporta:
: In Caucaso e dell'Armenia si ipotizza
l'origine
: dei ceppi di vite primordiali e la loro
: diffusione nel Mediterraneo....
A me sembra chiara una diffusione
iniziale "veloce" e a quel punto i ceppi
primordiali non hanno piu' senso perche' abbiamo
tanti ceppi sparpagliati che gia' hanno un sacco
di cose in comune tra loro.
Abbiamo per esempio i Sumeri sul delta di un
fiume che provengono notoriamente da un'altro
fiume. Poco distante abbiamo il Nilo che inizia
anch'esso la sua civilta' (il fiume successivo
se consideriamo i Sumeri provenienti dall'India,
oppure il fiume appena prima che avrebbe portato
lui i Sumeri in Medioriente). Sul Danubio ci
sono tracce di agglomerati urbani nel medesimo
periodo. Stessa cosa nelle zone italiche (i
megaliti disegnati di Aosta sono inequivocabili
nell'indicare la presenza di una civilta'
evoluta). Eccetera.
Nel momento che hanno le barche le colonie si
moltiplicano nel giro di poche generazioni (e'
sufficiente una dinastia egizia) e su tutti i
fiumi e' plausibile che siano arrivate le stesse
persone che hanno iniziato a coinvolgere le
popolazioni locali portando numeri e fonetiche.
Nello specifico il delta del Danubio e' la
continuazione "astronomica" del fiume Po,
entrambi con la stella polare a meta' strada e
il fiume ISTRO (il ramo "orizzontale" del
Danubio) che arriva al confine con il Friuli
mostrando la parte piu' alta del "giardino",
quella padana dove ci sono le montagne del
fegato-mappa da cui nasce il Po, ma anche
Rodano, Reno e lo stesso Danubio.
Nella Bibbia il territorio (italico) viene alla
fine invaso dagli EDOMITI (quelli che hanno
sostituito gli Horiti).
Nei Veda arriva AN-UM-AN (che suggerisce
la "circolarita'" notata da Carlo) insieme a
RAMA. Sconfiggono RAVANA (Ravenna o meglio
RAVBN, Ruben, il primogenito di Giacobbe).
ANUMAN e' il re delle scimmie e si lega alla
questione direi ITTITA, quelli della
fascia "uralo-altaica". RAMA e' invece una
questione faraonica (facile che sia un RAMSES).
Le famose alleanze ITTITI-EGIZIANI (ANUMAN-RAMA)
si concretizzano nella conquista dei territori
in rivolta, in particolare quelli ITALICI (che
biblicamente in precedenza erano stati sotto il
dominio egiziano per cinque secoli). Le stesse
alleanze ITTITI-EGIZIANI sono il commento
biblico che gli HORITI (legati chiaramente a
Horo egiziano) sono diventati EDOMITI, il
fratello di Giacobbe che si allontana dal
territorio (italico).
Non e' un semplice da est a ovest o viceversa...
e' un continuo andare avanti e indietro e ci
sono almeno tremila anni di spostamenti da
ricostruire esattamente.
Una cosa che gia' avevo scritto parecchio tempo
fa in tema con questo messaggio:
- gli "attori" venivano chiamati in epoca romana
con un termine etrusco, "ISTRIONI", che puo'
essere collegato agli abitanti del fiume ISTRO
(i Danubiani invasori) come se loro fossero
presenti in Italia ma non fossero i veri
Italiani, ma degli "istrioni-danubiani" che
facevano finta di essere loro gli abitanti
originari della penisola
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Mercurio riporta:
: Secondo Olcat (chi sia non lo so) i "primi"
: vivevano tra il 36° ed il 42° parallelo di
: latitudine Nord e basandosi su Maunder (?
: identificazione delle varie costellazioni con
: animali) sostiene che la Terra di origine
doveva
: essere l'Armenia. La data indicativa per le
: identificazioni (Maunder) risale al 2800 a.C.
E'
: una data abbastanza antica?
: In Armenia sarebbe stato rinvenuto di
recente "un
: tempio i cui massi sono disposti, con
precisione
: millimetrica, in modo tale da rappresentare il
: moto di stelle visibili a occhio nudo, mentre
in
: Uzbekistan una spedizione scientifica ha
: rinvenuto in una grotta un'incisione che
mostra
: con estrema precisione il lato oscuro della
: Luna..." Chi mi sa dire qualcosa?
: In Caucaso e dell'Armenia si ipotizza
l'origine
: dei ceppi di vite primordiali e la loro
: diffusione nel Mediterraneo....
: ("Letture web")
Oggetto:
Commento: