Inviato da: mercurio il June 24, 2003 at 13:43:07:
In risposta a: Da GLGL ai dodici mesi (GYLYGYL)
Inviato da Mauro il June 23, 2003 at 18:37:07:
Ingegnoso, per dimostrare che il sestema della
differenza puņ spiegare tutto. Forse scrivendo
Mercurio, č a te che mi rivolgo!
Forse non costituiva un problema per questi
signori non farsi capire da altri, perciņ non
abbandoniamo ciņ che non č universale.
Tu che hai la risposta quasi immediata! Una
struttura simile a GYLYGYL č forse quella di
numinum, in latino?
: Mercurio scrive:
: : GLGL=3+66+3+66 puņ (?) essere letto anche come
: : GLGL=3+(6+6)+3+(6+6)ossia
: Questo non e' universale perche' lo capisce
solo
: chi usa un sistema in base dieci (qualcuno
: potrebbe scrivere il 66 come "cinque dozzine e
: sei unita'" e non capire nulla).
: Se vogliamo partire da GLGL e arrivare a un 12,
: e' magicamente piu' facile cosi':
: G-L-G-L, 2-11-2-11
: faccio la differenza tra i valori e ottengo:
: 9-9-9 (Y-Y-Y), per un totale di 27 (all'incirca
: il ciclo lunare)
: Dov'e' il 12? E' sotto ai nostri occhi mettendo
: insieme le due figure:
: GLGL e tra le sue lettere le differenze di
: valori YYY
: G-Y-L-Y-G-Y-L
: i sei trattini sono i primi sei mesi (GY, YL,
: LY, YG, GY bis, YL bis), i sei mesi successivi
: sono i sei trattini al contrario (LY bis, YG
: bis, GY ter, YL ter, LY ter, YG ter)
: i quadrimestri "GYLYG" sono tre
: i segni di terra-aria-acqua-fuoco hanno tutti
lo
: stesso nome (GY, GY bis e GY ter, eccetera)
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/