Inviato da: Mauro il May 22, 2003 at 21:00:21:
In risposta a: Taurasia-Torino (by Appiano) e Taurasia sannita
Inviato da Mauro il May 22, 2003 at 20:40:14:
Dimenticavo di dire Esau' (^sV biblico) come
Asia e dunque Taurasia come "toro Esau'".
Il toro come territorio, e in tutte le parti
vogliono essere il "capo del toro" (vedi per
esempio le tante scritte venete "ego kupe-
taris", "io capo del toro").
E' anche interessante ASIA come ASCIA (la "sh"
invece della "S") che rende la cosiddetta ASIA-
ESAU' simile all'ASCIA di cui abbiamo parlato
spesso nei vecchi messaggi come simbolo di una
regione geografica (l'Italia come "ascia
bipenne", Taliesin che era stato un'ascia e
tante altre cose).
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
: Carlo scrive:
: : ... nome antico di Torino. Si chiamava
: Taurasia,
: : prima che Annibale la distruggesse. Non
: chiedermi
: : dove l'abbia trovato, perchč ormai non lo
: ricordo
: : pił. E non ha saputo rispondermi neppure il
: mio
: : amico Beppe Brunod, di Collegno ad quintum
: : lapidem da Torino.
:
: Le notizie su Taurasia-Torino provengono da
: APPIANO, uno storico romano del secondo secolo
: dopo Cristo.
: A me viene in mente il collegamento che avevo
: fatto della regione piemontese con ESAU' e
anche
: il territorio come albero (Yz biblico, "its").
: Poi c'era Esau' che perdeva la primogenitura
: trasferendosi sull'altro conoide sacro, il
: Veusvio (vedi messaggi nel mio sito). In
questo
: senso le cose possono essere collegate alla
: Taurasia SANNITA, con i Sanniti che
notoriamente
: provengono dal settentrione.
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: