Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Re: Kadingir o Kaan? (Ka-na-an?)


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il June 27, 2003 at 06:47:33:

In risposta a: Kadingir o Kaan? (Ka-na-an?)
Inviato da Mauro il June 27, 2003 at 00:33:10:

: KA.DINGIR equivale a KA.AN, sono la stessa
: identica coppia di segni

: Qual e' il "sumero" tra i due?

: Gli Hurriti "bilingue" quale usavano tra le due
: fonetiche ogni volta che compariva il segno AN?

: E se KA.AN avesse AN in versione "bifrontale",
: KA.NA.AN, somiglierebbe a KN^N biblico (Canaan,
: la terra promessa)

: Non crediate che lo faccia per dare contro le
: ipotesi di Carlo. Se me la meno su queste cose
e'
: perche' anch'io vorrei fosse tutto piu'
chiaro...

: Una certezza e' questa:

: KA.AL.BU e' il cane akkadico

: AL e' l'equivalente semitico-cananeo di AN-
DINGIR

: se al posto di AL mettiamo la fonetica AN, il
: KALBU-cane diventa proprio un "KANBU", CANE
: latino-italiano

: in Italia abbiamo anche la N etrusca che e'
: identica alla L fenicia e nella sequenza
semitica
: occupa proprio la posizione della lettera L
: (significa che visivamente ogni AN scritto dai
: Romani viene letto AL dai Fenici-Semitici e
: viceversa)

: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/

Mauro,
mi piace vederti menare il tuo pensiero pensando
di menare me: è questo il modo migliore di
godimento intellettuale per il 'menato'.
Naturalmente stai pensando di menarmi per il
c...mentre, invece, ti stai menando il c....
senza toccare il mio pensiero.
KA NA AN è proprio un bell'esempio di 'porta del
Cielo'.
Io lo scrivo, in sumero antico TRASLITTERATO, KA
AN. Che a te piaccia chiamarla bifrontale, quando
la vedi scritta KA NA AN, non mi dispiace. E'
un'osservazione che, però, non spiega proprio
niente. Mentre la lettura circolare della
scrittura antica che noi abbiamo traslitterata
per KA AN è la successiva KA NA AN. Con questa
frase abbiamo la spiegazione come la intende
Platone: DA DUE UNO. Da due scritture mi spiego
che la seconda è il modo di leggere antico della
prima.
Tutta la fila -dai simboli cuneiformi a questo
fatto- la dò buona in fede ai sumerologi che
hanno traslitterato.
Hai ragione ad avanzare domande su questa (e
ANKH, ovvero HKH, l'anima, c'entra? Certo! E' un
altro modo di scriverla! e ANTARIKSHA c'entra?
Certo! ANTARISH+KA -tutto INTERNET Asia non sa
questo!-). Avranno traslitterato giusto tutte le
traduzioni?
Boh! Su questa KA AN i conti tornano.
E tornano anche su NAN SE, NAZI, cho ho già
postato sotto AN ESH.

E' antico il godimento degli uomini con il fisico
degli uomini. Moderno è il godimento col pensiero
degli uomini. Ma è difficile distinguere bene il
proprio pensiero dal pensiero di un altro o di
un'altra. Abbiamo fatto Antaresh, e tu hai preso.
Chi ha avuto avuto avuto
chi ha dato ha dato ha dato
scurdammoce o passato......
simmo a Napole, paisa'

Mauro, ti voglio bene, pulitamente
Carlo


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: