Inviato da: Mauro il June 28, 2003 at 12:22:50:
In risposta a: TYMN edomitico (sud), TA MANU egizio (ovest)
Inviato da Mauro il June 28, 2003 at 10:45:05:
Nel libro "De Civitate Dei" ("la citta' di Dio")
di Sant'Agostino abbiamo una notizia precisa
(libro XVIII, paragrafo 21, "Dal tramonto
dell'Assiria agli albori di Roma"):
"Il Lazio dopo Enea, che considerarono dio, ebbe
undici re, dei quali nessuno divenne dio. Invece
Aventino, che e' il dodicesimo dopo Enea..."
Nella Bibbia abbiamo gli undici duchi di Edom
(Genesi 36:40-43):
"And the dukes of Edom were; duke Timnah, duke
Aliah, duke Jetheth, duke Aholibamah, duke Elah,
duke Pinon, Duke Kenaz, duke Teman, duke Mibzar,
duke Magdiel, duke Iram"
I duchi biblici sono ALP, oppure ALVP
(sia "alpini" che A-LVP, LVPA, la lupa romana).
Le cose collimano anche con gli Edomiti
(inizialmente alpini si spostano nel sud
dell'Italia) che alla fine occupano il
territorio del regno di Giuda (i Romani che
prendono le citta' etrusche).
Sto anche notando che nel testo di Sant'Agostino
non viene mica detto che la storia biblica fosse
in Medioriente. Ne parla tranquillamente come se
fosse il territorio vicino a Roma, quello
toscano-padano. Nel suo libro compaiono i Piceni
di Pico ma non esistono gli Etruschi... capito
la questione? Sant'Agostino sapeva benissimo che
gli episodi biblici sono italiani.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: