Inviato da: Mauro il July 10, 2003 at 00:32:37:
Questa potrebbe essere l'ennesima scoperta
sensazionale. La lamina etrusca di Pyrgi piu'
corta (pagina 244 del libro di Facchetti)
contiene in tutto SEDICI parole che sto
verificando come possano essere le SEDICI
divinita'-luoghi di Yazilikaya partendo dal cielo
per arrivare alla FENICE (dalla Calabria alla
FENICE alpina).
Sarebbe spettacolare (tanto piu' pensando alle
decine di tentativi di tradurre queste frasi
etrusche come se avessero un significato
discorsivo):
1, NAC (KhN, sacerdote biblico, una parola che
compare ripetuta due volte nell'altra lamina
etrusca, ma chissa' che significato dargli
esattamente... in quanto nash, vinaccia-vinassa,
e' buono per come NASCE da questo punto l'elenco,
mentre con la sequenza fenicia e' tBL, TABULA-
tavola, un elenco appunto)
2, tEFARIE (nella zona mitologica di TIFEO-TIFONE)
3, VELIIUNAS
4, tAMUCE
5, CLEVA (il Vesuvio, UTU.AN, che lo notiamo come
CLEVA-AVELC-VELC-vulcano)
6, ETANAL (la luna, anche se sembra UTU.AN come
fonetica, un cambiamento da tenere presente)
7, MASAN (il lago di Bolsena, M-ASAN, "di ASAN",
"dell'asino")
8, TIUR (il lago TRA-simeno)
9, UNIAS (Arezzo-Ishtar)
10, sELACE
11, VACAL (la divinita' del grano Halki, VACAL-
LACAV-Lucca-Liguria
12, TMIAL (la divinita' di Hattusa)
13, AVILKVAL (Teshub)
14, AMUCE (Hebat)
15, PULUMQVA (Sharruma-Cervino)
16, SNUIAp (Snuiaf-Faiuns-Fenis-Fenice, la figura
di Yazilikaya subito dopo Sharruma-Cervino,
l'AQUILA BIFRONTE, in zona ginevrina oppure sul
lago Maggiore, magari una testa da una parte e
una dall'altra)
SNUIAp e' quello che abbiamo visto come origine
fonetica del numero 100 indoeuropeo, in quanto
nuovo valore ufficiale "ionico" della lettera p-
18, la Q-18 fenicia. Come s-numero-P abbiamo
invece la perfezione che la P nella sequenza
fenicia e' la lettera P-16 e questa e' proprio la
parola numero 16 dell'elenco.
Sto esaminando le parole anche con le diverse
sequenze alfabetiche e vengono fuori cose
interessanti:
- i VEL come DGY-pesci sono calabri (e come VEL-
VLz-Wilusa-elish si trovano effettivamente nel
punto piu a SUD della penisola, in alto, subito
dopo TEFARIEI, che inizio a vedere come TIFEO che
nella leggenda e' sepolto nella zona vulcanica
tirrenica)
- AMU di Hebat-Monterosa (il CE suffisso della
regione) come BKz e' BACCUS
- tra parentesi AMUCE come BKztG e' "B-akustico"
e spiega il "L-IGUSTICO" che e' proprio la zona L-
10 di questo tracciato
- PULU di Sharruma-Cervino come MzYz ("del fiore")
- SNUIAp fenicio e' "inglese", ^-L-ts-H-B-Q, "AL
it's back", "la divinita' AL e' dietro", nascosta
come il Cervino o nella zona ginevrina dietro la
montagna (anche la lettura al contrario e'
significativa, "capo tell", "capo montagna",
"capo stella")
- AVILKVAL-Teshub e' nella stessa zona dove a
Usseglio c'e' la lapide HER-CVLI (considerato
KVAL-CVLI, abbiamo un'equivalenza AVIL con HER,
hR-montagna)
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T