Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Misura delle caselle (Thoth danese-scandinavo)


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il July 15, 2003 at 00:13:05:

In risposta a: Adamo-Alpi, Hathor-Retia, Thoth teutonico
Inviato da Mauro il July 15, 2003 at 00:10:04:

Proviamo a calcolare che misura abbiano le
caselle della mappa egizia (nel caso abbiano
mantenuto una regolarita' precisa):

- basandosi sulla stella polare la misura massima
della mappa e' dall'equatore al polo nord (20
caselle di 4 gradi e mezzo ciascuna)

- la misura minima e' dalle cime dei due santuari
centrali al punto medio tra loro (8 gradi tra
Cervino ed Etna, minimo 4 gradi per ciascuna
casella, un totale di 80 gradi)

Mi sembra che praticamente sia facile calcolare
la misura... ogni casella deve avere una misura
tra i 4 e i 4 gradi e mezzo. Possiamo pensare che
sia 4 cosi' abbiamo 80 gradi in totale ed
evitiamo di raggiungere il polo nord con le
nostre navigazioni (Caere-Cerveteri-Agila-
Kussara, e di fianco Roma, sono a meta' strada
esatta tra Etna e Cervino).

Mantenendo pero' fissi i 4 gradi abbiamo le
caselle che si spostano parecchio a nord (ma si
accoppiano bene con i territori conosciuti):

- Treviri tedesca (che si dice fondata dagli
Assiri mille anni prima di Roma) risulta essere
al confine tra la casella 12 "D^-M" e la casella
13 di Hathor-Retia-hzN che riguarda non
propriamente la Retica svizzera ma le pianure
nordeuropee fino alla costa del mare del Nord

- Thoth (13-14-15, dal parallelo 54 al parallelo
62) piu' che teutonico-tedesco e' danese-
scandinavo (la zona baltica di cui ci parlava
Giuseppe)

Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T



Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: