Inviato da: Mauro il July 16, 2003 at 11:06:23:
In risposta a: Re: Scritta etrusca in Egitto (1300 avanti Cristo)
Inviato da carlo il July 16, 2003 at 06:35:30:
Carlo scrive:
: ... (Sardi),
: Sakalasha (Siculi)...
: Le scritture appartenevano a loro, secondo me.
Se le scritte sono loro stai dunque affermando
che provenivano dall'Italia. Non esistono
scritte alfabetiche come queste in Turchia e ti
dimentichi che in quel periodo non erano ancora
in Turchia (per fortuna siccome sono popoli del
mare non puoi dirmi che provengono dalle solite
montagne orientali, ma poi sono anche stanco di
andare contro le ipotesi sbagliate degli altri
quando quelle giuste sono banalissime e davanti
agli occhi di tutti... dobbiamo ancora ripetere
che i Sardi fanno il loro stato anatolico solo
in epoca recente?, eccetera eccetera).
Non esiste piu' la necessita' di un'ipotesi
migratoria etrusca dall'Anatolia perche' questo
reperto mostra che erano gia' in Italia almeno
cinquecento anni prima di questa ipotetica
migrazione.
Forse non si sono accorti di questa scritta (la
si nota bene guardando la stele a novanta gradi)
altrimenti l'avrebbero gia' fatta sparire come
chissa' quanti altri reperti di questo genere.
E' inequivocabile, sia la sua parentela con le
scritte etrusche-italiche sia la sua datazione
risalente a 500 anni prima che le scritte
etrusche esistessero ufficialmente.
Il reperto e' stato trovato in un'abitazione di
Deir el Medina e appartiene alla XIX dinastia.
Il nome della dea con la lettura aramaica e' in
linea con questo ARZ etrusco:
Meretseger, M-ARz-GR ("della nazione GR")
La "tragedia" e' che devi per forza andare
contro le mie ipotesi perche' altrimenti le tue
sono tutte da dimenticare completamente. Chiedi
a qualcuno che conosce le questioni alfabetiche
cosa significhi questa cosa. L'unica obiezione
e' quella che magari la scritta e' stata
aggiunta dopo... invece no, e' parte integrante
della stele e tale scritta viene racchiusa tra
due righe parallele come nella tradizione delle
scritte alpine.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: