Inviato da: Mauro il July 20, 2003 at 03:19:51:
L'ho visto solo adesso... l'alfabeto modello di
Marsiliana d'Albegna e' un alfabeto semitico di
venti caratteri con l'aggiunta dello zero e delle
quattro lettere finali TYXp, "Teshup" ittita.
Carlo non potra' restare insensibile di fronte ai
segni finali TYXp che rendono questo alfabeto
unico al mondo.
Metto a sinistra le 22 lettere dell'alfabetio
fenicio:
A-0, segno A (lettura A)
B-1, segno B (lettura B)
G-2, segno bastone (lettura C)
D-3, segno D (lettura D)
h-4, segno E (lettura E)
V-5, segno F (lettura V)
Z-6. segno doppia croce (lettura Z)
H-7, segno doppio quadrato (lettura H)
t-8, segno cerchio con croce dentro (lettura th)
Y-9, segno I (lettura I)
K-10, segno K (lettura K)
L-11, segno L (lettura L)
M-12, segno m (lettura M)
N-13, segno n (lettura N)
S-14, segno quattro quadrati (lettura S)
^-15, segno O (lettura O)
P-16, segno bastone largo (lettura P)
z-17, segno M (lettura s)
Q-18, segno Q (lettura Q)
R-19, segno P (lettura R)
s-20, segno S (lettura S)
T-21, segno T (lettura T)
--22, segno Y (lettura U)
--23, segno X (lettura SS)
--24, segno P bifrontale (lettura ph)
Sapete come la penso sulle datazioni alfabetiche
italiane che sono tutte sbagliate perche' Cadmo
fenicio secondo me erano le Alpi-Adamo, il luogo
da dove sono partiti i linguaggi alfabetici.
eccato che le iscrizioni con questi caratteri
siano poche perche' penso che in questo caso
abbiano la fonetica giusta. Prossimamente me le
vado a riguardare.
La prima impressione e' quella sulla "matematica"
di questo alfabeto. Avevamo ipotizzato le
coordinate esagonali (con 18 caratteri) mentre
qui i caratteri diventano 25 compreso lo zero.
Abbiamo 24 numeri effettivi che possono essere
messi intorno alla stella-asterisco a otto
punte, "dingir", la massima divinita' sumera (e
mi sembra sia l'iscrizione alfabetica che avevo
fatto vedere in Spagna, una ruota a otto punte
con le lettere intorno).
Tra parentesi questo alfabeto e' molto simile a
una serie di alfabeti presenti su una stele che
viene custodita al museo di Wurzburg (si dice sia
di provenienza egiziana).
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: