Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Ismaele-Emilia, Isacco-Toscana (Esau'-Italia, Giacobbe-Europa)


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il July 28, 2003 at 02:17:26:

Sento di essere vicino a una possibilita'
sorprendente... tanto piu' che abbiamo scoperto
come Virgilio sia il "vate dell'autoctonismo
etrusco".

L'Eneide... un'opera letteraria che scrive in
caratteri cubitali come gli Etruschi siano
provenienti dall'Italia fin dalle epoche
immemorabili di Dardano, il cui nome e' legato
alla tradizione ligure (senza che io voglia
infierire sulla sumericita' di Virgilio, anzi e'
tutto materiale che conferma l'ipotesi che la
Sumeria sia italico-europea... sono anch'io
rimasto stupefatto da tale sorpresa).

Torniamo alle mie fantasie... finora mi stavo
limitando alla conquista di Canaan-Italia da
parte di Mose' e Giosue', senza pensare a cos'era
successo in precedenza e da dove questi
venissero. Vista l'espansione ligure in parecchi
posti d'Europa e vista la testimonianza di
Virgilio sto iniziando a immaginare qualcosa che
spiega bene tutta la questione.

Saro' schematico:

- Abramo (fiume Bormida, Liguria)

- i due figli Ismaele (EMILIA) e Isacco (TOSCANA)

- Isacco lo si dovrebbe sacrificare ma viene
risparmiato (c'e' una presenza "divina" nel sud
dell'Italia che vuole tenersi distante da questi
Biblici)

- Isacco (Toscana) genera due figli, Esau' (Lazio
e poi si espande italicamente e chissa' in quali
altri luoghi visto che sposa anche una ittita e
si allontana momentaneamente dalla scena) e
Giacobbe (zona transalpina dai Pirenei alla
Grecia)

- in particolare Esau' come Edom prende il posto
degli Horiti

- i dodici figli di Giacobbe... Zebulon
(Polonia), Asher (Germania), Dan (Danimarca),
Ruben (Pannonia), eccetera

- manca la partenza esatta di Giacobbe

- Giacobbe come dodici tribu' e' Geb egizio (la
testa come Grecia, il corpo le Alpi e l'Istria
come organo), Esau' e' Shu egizio, l'Italia

- la valle padana rimane in bilico tra le due
figure, ma potrebbe anche essere la residenza di
un'entita' che per il momento rimane
faraonicamente sconosciuta

- il contorno Spagna-Africa-Mediorente-Turchia e'
tutto quanto il corpo terrestre-stellato di Nut
egizia (con il sud in alto abbiamo in alto sia
l'Africa che le stelle dello zodiaco dove passano
il sole e la luna)

- ho pensato in grande la questione israelitica e
secondo me lo hanno fatto anche nel passato
sistemando le cose in modo che diventasse tale,
oppure questa "colonizzazione ligure" e' avvenuta
veramente in un modo molto simile a questo (ci
sono da vedere molti particolari tipo quelli di
Ismaele-Emilia che dovrebbero essere legati agli
Arabi, o gli altri figli di Abramo dove si
trovano esattamente).

- gli "allargamenti" e le duplicazioni
geografiche hanno una conferma con gli
spostamenti di DARDANO (viene colonizzata l'isola
di Samotracia che rappresenta geograficamente la
stessa cosa delle isole vulcaniche in prossimita'
dello stretto di Messina, il luogo d'origine, e
una volta che questa diventa la capitale della
nuova regione tutti i nomi intorno vengono
assegnati sulla base della vecchia mappa
geografica)

- il mantenimento-duplicazione della geografia
potrebbe essere avvenuto anche con la conquista
di Canaan-Italia di Giosue', la divisione del
territorio ligure-appeninico usando la
disposizione dei figli di Giacobbe nell'epoca
della Genesi

- vista l'importanza delle vie commerciali c'e'
anche da tenere presente che un Giacobbe
transalpino dai Pirenei alla Grecia non significa
per forza che il territorio sia occupato
pienamente ma puo' essere colonizzato
parzialmente (un Giacobbe geografico puo'
coesistere con altre entita' geografiche di altre
popolazioni, e in questo abbiamo la notoria
coesistenza "nelle stesse tende" di Semiti e
Giapetici)

- evito troppe divagazioni e ritorno al fiume
Bormida-Abramo con i due "figli" Emilia-Ismaele e
Isacco-Toscana, e questo Isacco come Toscana
viene indicato da Virgilio quale partenza di
un'antichissima emigrazione etrusca che ha
portato i loro discendenti "troiani" sia nella
zona danubiana che in quella anatolica (se non e'
tutta l'Europa questo Giacobbe con i suoi dodici
figli puo' comunque dislocarsi in buona parte del
territorio balcanico-mediterraneo)

Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/



Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: