Inviato da: Mauro il July 29, 2003 at 18:54:00:
Dal libro "Il mito di Elena" (ISBN 88-06-15728-
0), pagina 216-217:
"... opera in prosa di Ditti Cretese...
Ephemeris Belli Troiani... il testo ci e'
pervenuto nella versione latina, risalente al
secolo IV d.C., ma il ritrovamento di due testi
papiracei ha confermato l'esistenza di un
originale greco, risalente probabilmente al I
secolo d.C., ... Paride era presentato come un
personaggio fedifrago e violento: dopo il ratto
di Elena, avvenuto in assenza di Menelao, egli
uccideva il re di Sidone, che pure lo aveva
accolto ospitalmente nel viaggio di ritorno da
Sparta, e ne saccheggiava il palazzo..."
Dunque:
- Paride rapisce Elena di Sparta
- per tornare a Troia passa da Sidone
- Sidone nel racconto si trova chiaramente tra
Sparta e Troia e questo e' impossibile con la
geografia ufficiale (e' insensato che si
imbarchi in un viaggio talmente lungo passando
dalla lontanissima Sidone mediorientale e
tornando poi indietro verso la Troia anatolica)
- se teniamo buona la Sidone italica che
ipotizzo (sulla costa ligure o al limite in zona
toscana) puo' esserci la sorpresa che Troia sia
legata agli ambienti taurini delle Alpi
occidentali (vedi Taurasia-Torino, oppure Ses-
TRI genovese)
- altrimenti come le posizioniamo se questo
Ditti Cretese ci dice che Paride per andare da
Sparta a Troia passa da Sidone?
- ci si potra' fidare che almeno Sparta sia
quella giusta? (nei Maccabei si dice che gli
Spartani sono discendenti di Abramo e gia'
questa e' una cosa sorprendente visto che
notoriamente i Dori-Spartani provengono
dall'Europa settentrionale-alpina)
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: