Inviato da: Mauro il August 05, 2003 at 15:44:03:
In risposta a: Etiope, Epoite (epato-fegato)
Inviato da Mauro il August 05, 2003 at 00:04:56:
In aggiunta a tutti questi collegamenti abbiamo
che gli ITTITI sono biblicamente parenti stretti
degli ETIOPI:
- Cush (Etiope) ha come fratello Canaan (uno dei
figli di Canaan e' l'ittita, Heth)
- la "koine' etiopica" riportata da Esiodo nella
zona meridionale del territorio la si puo'
considerare tale anche con gli Ittiti visto che
sono parenti stretti degli Etiopi
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Mauro scrive:
: Dunque:
: - si diceva la fascia etiope di Esiodo (la
parte
: meridionale del territorio) come Cush biblico
: ("nero", l'Etiope, il cui figlio Nimrod fonda
: Babele ed e' il primo a ergersi di fronte alla
: divinita') uguale alla prima dinastia sumera
di
: Kish (con i primi Sumeri come "teste nere")
: - non perdiamoci con banalita' sul fatto se
: fossero veramente neri oppure il nero fosse il
: loro colore simbolico, avessero i capelli
lunghi
: e neri, o che altro ancora
: - comunque sia, esiste un collegamento preciso
: (la fascia etiope-Cush-nero di Esiodo, la
prima
: dinastia sumera di Kish e le "teste nere"
sumere)
: - Etiope, al contrario Epoite (epato-fegato,
: Hepat hurrita)
: - Epoite, i caratteri EPOITE che i Greci
leggono
: EROITE (gli Hurriti di Hepat), vedi le tante
: scritte greche CARIsTIRIA ("ringraziamento")
che
: noi leggiamo CAPIETIPIA, "capi-Etipia"
: - la parte occidentale del territorio viene
persa
: a favore dei Liguri, che nel caso italico
: scendono fino in Sicilia (con la possibilita'
che
: prima ci fossero solo Liguri e gli Etiopi
siano
: venuti dopo a occupare la fascia mediterranea
: europea), oltre che da gente celtica-nordica-
: russa (quelli della fascia scitica di Esiodo,
per
: esempio gli Umbri che spingono in Sicilia i
: Liguri)
: - la parte centrale diventa minoica-micenea-
: pelasgica, chiunque essi fossero
: - la parte orientale si ricorda ancora dei
: territori occidentali perduti e gli Egiziani
: continuano a fare spedizioni nel territorio
piu'
: famoso, quello italico (dove c'erano, per
: esempio, i vigneti della "montagna
occidentale"
: da dove proveniva la maggior parte dei vini di
: Tutankhamon, vedi HENNAPER, uno dei vigneti
piu'
: famosi, sul cippo di Perugia)
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
:
: : Carlo scrive:
: : : Supporre una koine' mediterranea prima di
: Roma
: : : pare fantasia che non radica in
sufficienti
: : : elementi descrittivi. E' un 'falso
concreto':
: : il
: : : Mediterraneo c'e' e c'era, l'unita'
culturale
: : e'
: : : immaginata, supponendola senza uno
straccio
: di
: : : prova. I Greci non potevano passare le
: colonne
: : : d'Ercole, che probabilmente era lo stretto
di
: : : Messina, gli Etruschi non potevano
scendere i
: : : Fenici non potevano salire etc. La koine'
: : : mediterranea, probabilmente, non c'era
: affatto.
: Mauro risponde:
: : Consideri migliaia di anni di storia
preromana
: : come se il mondo fossero soltanto gli
Etruschi
: : (ufficialmente un centinaio di anni prima di
: : Roma), i Fenici (qualche secolo prima) e i
: Greci
: : (che nel Mediterraneo non esistevano prima
che
: : arrivassero Eoli, Ioni, Achei e Dori, il
: : cosiddetto medioevo greco).
: : Ne abbiamo gia' parlato di movimenti
neolitici
: : eccetera. A me pero' sembra esagerato
scrivere
: : che non "esiste uno straccio di prova" e
quindi
: : decidere che e' impossibile eccetera... una
: : prova l'ho riportata proprio qualche
messaggio
: : fa. Esiodo (uno dei piu' antichi storici
greci,
: : che appunto i Greci non esistevano prima che
: : invadessero la Grecia spezzando una
: : possibile "koine" mediterranea), questo
Esiodo
: : riporta ufficialmente che le terre
meridionali
: : dell'Europa erano abitate dagli Etiopi (Cush
: : biblico, primo dominatore, che significa
: "nero",
: : come le "teste nere" sumere, vedi prima
: dinastia
: : sumera di Kish).
: : Puo' essere una prova ridicola,
letteralmente
: : uno "straccio di prova", ma e' una prova.
: : Potrebbe anche essere la prova che tanto
stai
: : cercando che i Sumeri sono arrivati anche in
: : Italia, oppure puoi considerarla
una "koine'"
: : ridicola fatta da selvaggi etiopici incapaci
di
: : scrivere eccetera. Comunque sia, Esiodo
riporta
: : gli Etiopici come abitatori di tutta quanta
la
: : zona meridionale nel periodo preromano,
quando
: i
: : Greci ancora non esistevano.