Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Re: sen-ago, sena-d-ogum, sena-d-ochium


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il June 06, 2003 at 05:29:10:

In risposta a: sen-ago, sena-d-ogum, sena-d-ochium
Inviato da Mauro il June 05, 2003 at 17:40:41:

: Giorgio scrive:
: : Senago(mi)il paese in cui abito,mi dicono che
: : abbia origini romane e ancor prima
celtiche...
: : ... che ne pensate di questo etimo ?

: Una traccia precisa da seguire e' la differenza
: tra la dizione antica (SENACUM) e quella
: medievale (SENADOGUM, SENADOCHIUM).

: A me sembra possa essere stata usata la D come
: specificazione, quella che non c'era in Latino
e
: si e' trasformata nel "DI" italiano attuale.

: SENA-D-OGUM, SENA-D-OCHIUM

: Senza escludere SEN-AD-OGUM, SEN-AD-OCHIUM,
: latinamente un SEN "presso" OGUM-OCHIUM (che ci
: riporta come discorso all'OCCHIO "geografico"
di
: Horo).

: In entrambi i casi questo significherebbe che
: SENAGO sono due parole separate, SEN e AGO.

: Considerato che AGO compare in molti altri nomi
: come per esempio BODINCOMAGO, io ci vedo il
nome
: della regione a cui appartengono tutte queste
: localita'.

: KI e' il segno cuneiforme indicante la
localita'
: (ITALIA, ITALI-CO), ma abbiamo anche il biblico
: GY che significa "valle-regione". In entrambi i
: casi potrebbe quindi essere la "regione A" (A-
: GY), la regione numero UNO usando l'alfabeto
: semitico (A=1), ma anche la regione numero NOVE
: usando l'altra vocale Y=9 (con A=0) che sarebbe
: un numero interessante da collegare ai NOVE
: punti della rosa camuna e le nove regioni su
cui
: comanda Gilgamesh (vedi fegati-mappa).

: Lo stesso AGO presente nel PAGO, il villaggio
: sia celtico che ligure, come B-AGO
: sarebbe "dentro AGO" cosi' come potrebbe
esserci
: il suffisso specificativo biblico nel BODINCO-M-
: AGO, il "Bodinco dell'AGO". Tra parentesi,
: specifico che questi suffissi biblici sono la
: lingua aramaica che e' stata la lingua
ufficiale
: dell'impero persiano e i Persiani sono quelli
: che hanno la nostra stessa lingua "indoeuropea".

: Nella mia ricostruzione italico-biblica c'e',
: inoltre, la presenza nelle zone lombarde del re
: di Bashan che si chiama OG (le tre lettere ^VG,
: significa "capelli lunghi", un Amorita facente
: parte dei giganti Rephaim, ideali per essere i
: classici tipi celtici).

: La prima parte del nome invece, SENA, e'
: talmente ricca di significati possibili che non
: saprei quale scegliere senza un contesto in cui
: collocarla (potrebbe legarsi al Bashan di cui
: sopra ma a sua volta ci dev'essere un
: significato ancora precedente dato che e' di
: origine incerta, nella Bibbia significa
: semplicemente "fruitful", e potrebbe derivare
: dall'essere "B-sN", "dentro sN").

: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/

Mauro fa bene dal trattenersi su SEN, che può
portare ovunque. Fa male dal non trattenersi
sugli indoeuropei, che sono la casa del troppo, e
portano ovunque, ma dalla parte sbagliata -per il
lungo uso fuorviante fatto del termine-.
Sull'ago ha sostanzialmente ragione: la frase
latina
'ego ago' è da sumera 'ga e ag' ed anche da 'gu e
ag'.
Giorgio da Senago dovrebbe venire in forum più
spesso, non solo per farci compagnia, ma per
aiutarci a camminare giusto. l'IT ER si mostra
giusto.
Dante, col suo nome originale di Durante, ha
scelto Virgilio come viator non solo perchè
massima guida latina, ma anche perchè radicato
nell'etrusco e amante delle stelle.
Andes era il suo villaggio natale: scandisce
AN D ES, dove la D sta per TAR.
Mantova era etrusca, prima di essere gallica.
Le Georgiche rivelano lo Scorpio, che Virgilio
conosceva nel significato sumero, e che i
latinisti non capiscono per niente.
Potremmo ripartire da qua per smettere di
balbettare in indoeuropeo.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: