Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Geografia ittita ("fu Antashum", fantasma)


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il May 06, 2002 at 06:13:48:

In risposta a: Hammurabi
Inviato da Mauro il May 06, 2002 at 06:12:48:

Ho trovato un passaggio che mostra chiaramente
come l'impero ittita sia molto piu' ampio di
quanto si pensi (dal resoconto della spedizione
di Mursilis II partita da Karchemish):

a ovest di Kizzuwatna c'e' Huliya, a ovest di
Huliya c'e' Walma, a ovest di Walma c'e' Arzawa,
a ovest di Arzawa c'e' Sheha

Se prendete una cartina storica attuale,
la "truffa geografica" e' palese. In alcune mappe
le regioni Kizzuwatna e Arzawa addirittura
confinano, se invece guardiamo lungo la costa in
mezzo ci sono i nomi di altre regioni.

La cosa piu' naturale e' che la Turchia fosse
solo alcune di queste regioni, mentre il resto
dei nomi sia da allargare all'ambito europeo. Il
fatto poi che molte regioni abbiano nomi uguali
ai nostri e' dovuto anche ai periodo LEVANTINO.
Quando i Frigi invasero la Turchia non furono da
soli ma in compagnia degli altri "popoli del
mare" (e' al periodo LEVANTINO che appartengono
la maggior parte dei toponimi ufficiali di questi
luoghi, toponimi di persone che invasero la
Turchia proveniendo dall'Europa).

E' sempre buona (per spiegare queste "geografie
doppie") anche l'ipotesi che gli imperatori dei
grandi imperi avessero l'abitudine di deportare
le popolazioni (schiavi-coloni) intorno alla
propria capitale, o piu' semplicemente ciascuna
regione del mondo fondava una citta' vicino al
cuore dell'impero per fare da collegamento
commerciale e politico tra capitale e regioni
dell'impero (tipo i consolati attuali).

Indubbiamente c'e' una figura "fantasma" in
questo passato europeo ("fu Antashum", la festa
itinerante ittita riguardante i fegati-mappa-
Europa). Ho scritto fantasma come "fu Antashum"
per come questa F di molti nomi corrisponda al
segno "8" etrusco-umbro. Se per me e' una "s" (il
presente del verbo essere, la particella
semitica "s", ventesima lettera dell'alfabeto
etrusco-camuno), i Latini la leggono oggi come
una F (il passato del verbo essere, FU, FUIT).

Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: