Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Re: Il numero della fava


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il May 17, 2002 at 06:09:51:

In risposta a: Il numero della fava
Inviato da Mauro il May 17, 2002 at 05:15:50:

: Concordo con quanto scritto sulle fave.
Aggiungo
: che e' un classico dei druidi quello di
numerare
: le cose (per esempio venti alberi come venti
: lettere dell'alfabeto, le stesse elaborazioni
: numeriche di cui sto scrivendo nei miei
: messaggi).

: Tra le piante, appunto, la fava e' il numero
UNO
: come gia' riportato da Carlo (la prima pianta
che
: nasce eccetera). L'essere primo lo e' anche nel
: nome. La parola latina, FABA, ha la F iniziale
: (il carattere 8 umbro che leggo come verbo
: essere) e la parola ABA che e' AB-origine,
: lettera B-1. Diventa poi automatico associare
: tale ABA agli AB-padri-antenati per chi ancora
: usa il vocabolario akkadico (fu "aba") e non il
: pater della lingua latina.

: La cosa potrebbe anche suggerirci che la F
: iniziale sia il marcatore che indica le piante
: (le piante sono anche "fiante" con la F-P dei
: Punici-Fenici) e i fiori (che sono appunto f-
: iori).

: Il fatto poi che sia celebrata alla meta' del
: mese, le IDI, ci riporta al fatto che i mesi
: ebraici iniziano a meta' dei mesi normali. IDI
: puo' essere ITU, il segno cuneiforme che indica
i
: mesi.

: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
:
http://www.siagrio.it/forum/antares/wwwboard.html

Riguardo a Idi: Macrobio, nei Saturnali, ci dice
esplicitamente che Idi viene dall'etrusco ITI. Il
riferimento di Mauro è esatto, ed abbiamo, anche,
il passaggio intermedio. Il mese era della
lunghezza del ciclo della luna, 27 giorni ci dice
Aulo Gellio, nelle Notti Attiche, mentre descrive
il cubo. L'unione del sole e della luna
determinava il DA DUE UNO, dove le Idi uniscono
le due metà. Nella nota su Acquario riferisco dei
due vasi di ES che aspettano le piogge di AN.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: