Inviato da: Massimo Rovani il July 03, 2002 at 01:25:39:
In risposta a: Re: scala territoriale
Inviato da Mauro il July 02, 2002 at 04:05:14:
Grazie Mauro.
A questo proposito ti propongo direttamente
quanto scrive Rykwert riguardo agli “intestini-
mappa”: in questo caso la scala territoriale
sembra ridursi ad un paesaggio. Comunque per
quanto riguarda i possibili parallelismi tra
scale territoriali diverse mi trovi
completamente d’accordo.
“Oltre al fegato, un altro viscere importante
per i presagi erano gli intestini. Nella scienza
augurale essi erano chiamati ‘palazzo degli
intestini’ o semplicemente ‘grande palazzo’(il
vocabolo accadico ekkalu, come l’ebraico heichal,
ha il duplice significato di ‘palazzo’ e
di ‘tempio’). ‘Palazzo degli intestini’ era detto
in Mesopotamia anche il mondo sotterraneo,
dominato dal demone Humbaba, l’uomo-intestino:
nel loro complesso fegato e intestini sembrano
rappresentare nella divinazione mesopotamica
l’universo. Per di più i termini in essa usati
(‘montagna’, ‘fiume’, ‘punto di
sosta’, ‘passaggio’, ‘porta principale’, ecc.)
richiamano in qualche modo la descrizione di un
paesaggio; sembra che vi sa stata una diretta
connessione tra gli elementi di un paesaggio-ad
esempio i dintorni di una città assediata- e le
varie parti dei visceri della vittime
sacrificale. In generale in Italia la divinazione
mediante gli intestini, pur essendo praticata, fu
assai meno importante che in Mesopotamia: la
grande scuola etrusca si dedicò prevalentemente
all’epatoscopia.” (J.Rykwert in “L’idea di
città”, pagg. 51-52)
Dei fegati-mappa ho trovato solo qualche
immagine. Dove posso reperire altre informazioni?
Oggetto:
Commento: