Inviato da: carlo il July 10, 2002 at 07:19:03:
In risposta a: Sharruma, Siria-Aram (s-ARM)
Inviato da Mauro il July 10, 2002 at 05:33:27:
: A prescindere dai significati, ho notato solo
ora
: che Sharruma (tra parentesi, una doppia R come
: quella di Sharruma puo' essere usata per
: identificare nella lettera unica R-L egiziana
la
: R, distinguendola cosi' dalla L) con i
caratteri
: biblici "s-ARM" significa "che e' ARAM" (la
Siria
: biblica) e per chi legge la M finale come un
: plurale maschile diventa sAR-M che sono
i "corpi"
: (abbiamo Sharruma raffigurato con il corpo
: soltanto, senza la testa).
: Questo "sARM" ("che e' Aram") e' dunque la
SIRIA
: (chiamata nella Bibbia ARAM). SIRIA-ARAM sono
: proprio le consonanti di SAR-RUMA.
: Tutto cio' mette in evidenza ulteriore come
: alcuni regnanti siriani-aramaici di Damasco-
: Domodossola siano dei "Rasenna" (RZVN, Rezon, e
: RzYN, Rezin). Siamo difatti nell'epoca cruciale
: che vede deportazioni e nuove popolazioni in
: Samaria e i Siriani sono tra i protagonisti di
: questi episodi.
: Il collegamento con il racconto vedico (gli
: ARAMEI come ROMA-RAMA che sconfigge Ravana con
: dieci teste, le dieci tribu' di Israele
: separatesi da Giuda) potrebbe trovare una
: conferma con il capo dell'esercito siriano,
: Naaman (N^MN), che potrebbe essere HANUMAN, il
re
: delle scimmie. La Bibbia riporta (2Re 5:1) che
: aveva la pelle rovinata come un lebbroso
: (uno "scimmiesco" Hanuman).
:
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Concordo con questa riflessione: soma e homa
(corpo) vengono indicate da altri autori come
parole indiane sottese a Sharruma. Nel flusso
hurrita sta la vera migrazione indoeuropea del II
millennio a.C.. Anche il riferimento alla Siria
mi pare appropriato: i Hurriti popolarono le
terre che oggi dovrebbero essere dei Kurdi -DI
KUR è la scritta sumera, da leggere KUR DI,
indicativa di 'straniero'. I Kurdi hanno il
record mondiale di durata della stranierità. E
sono nostri 'cugini'-.
La lettura del nome di ISH TAR come SHISHTAR
nasconde she is sister, letto sistar. Lei è
sorella di Teshup. Ovvero: lei è la faccia
femminile di Antares. Questa espressione è
l'emblema indaeuropeo: indo-accado-europeo.
L'archetipo DA DUE UNO è quello dei primi 2500
anni della nostra storia. Il DA UNO DUE è quello
dei secondi 2500 anni della nostra storia, che ci
viene insegnata come l'unica. Questo è il motivo
archetipale per cui osserviamo la Babele
linguistica ante 500 a.C.
Oggetto:
Commento: