Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Re: ARMU, gazzella akkadica, e Chemosh-camoscio lombardo-moabita


Elenco dei messaggi

Inviato da: carlo il July 10, 2002 at 15:00:32:

In risposta a: ARMU, gazzella akkadica, e Chemosh-camoscio lombardo-moabita
Inviato da Mauro il July 10, 2002 at 05:34:19:

: La simbologia della gazzella si accoppia con il
: termine akkadico ARMU (simile ad ARM-Aram-
Siria)
: e si crea dunque il solito ponte DANUBIANO-
: ANATOLICO che prende piede in Italia (le
: processioni di gazzelle e leoni nelle situle
: etrusche sono significative di questa entita'
: siriana-aramaica).

: Lo stesso Sharruma ha le consonanti per essere
: una gazzella akkadica, "sA ARMU", "che e'
: gazzella" ma non ricordo ora quale sia quella
: famosa divinita' ittita che sta sulle spalle di
: una gazzella.

: Gli ILLIRI, nelle cui lapidi compaiono quasi
: sempre le gazzelle, sembrano far parte di
questo
: ponte, senza dimenticarci che le gazzelle
possono
: essere piu' di una se le mettiamo in
correlazione
: con le quattro renne dell'albero Yggdrasill o i
: due quadrupedi ai lati di Lamastu-Ercole.

: In Lombardia, che associo alla regione biblica
: MOAB, abbiamo la testimonianza della
venerazione
: di CHEMOSH (divinita' nazionale di Moab-
: Lombardia) e anche questo per noi Italiani e'
un
: quadrupede (un CAMOSCIO) che rispecchia sia la
: geografia dell'albero Yggdrasill (una delle
: quattro renne) che la rappresentazione di
Lamastu
: (uno dei due quadrupedi a lato della catena
: alpina).


: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/


: : A prescindere dai significati, ho notato solo
: ora
: : che Sharruma (tra parentesi, una doppia R
come
: : quella di Sharruma puo' essere usata per
: : identificare nella lettera unica R-L egiziana
: la
: : R, distinguendola cosi' dalla L) con i
: caratteri
: : biblici "s-ARM" significa "che e' ARAM" (la
: Siria
: : biblica) e per chi legge la M finale come un
: : plurale maschile diventa sAR-M che sono
: i "corpi"
: : (abbiamo Sharruma raffigurato con il corpo
: : soltanto, senza la testa).

: : Questo "sARM" ("che e' Aram") e' dunque la
: SIRIA
: : (chiamata nella Bibbia ARAM). SIRIA-ARAM sono
: : proprio le consonanti di SAR-RUMA.

: : Tutto cio' mette in evidenza ulteriore come
: : alcuni regnanti siriani-aramaici di Damasco-
: : Domodossola siano dei "Rasenna" (RZVN, Rezon,
e
: : RzYN, Rezin). Siamo difatti nell'epoca
cruciale
: : che vede deportazioni e nuove popolazioni in
: : Samaria e i Siriani sono tra i protagonisti
di
: : questi episodi.

: : Il collegamento con il racconto vedico (gli
: : ARAMEI come ROMA-RAMA che sconfigge Ravana
con
: : dieci teste, le dieci tribu' di Israele
: : separatesi da Giuda) potrebbe trovare una
: : conferma con il capo dell'esercito siriano,
: : Naaman (N^MN), che potrebbe essere HANUMAN,
il
: re
: : delle scimmie. La Bibbia riporta (2Re 5:1)
che
: : aveva la pelle rovinata come un lebbroso
: : (uno "scimmiesco" Hanuman).

Mauro,
ricordi di avermi spedito le pagine dello studio
di William Fulco su Resep? E' Resep la divinità
collegata alla Gazzella, e la sua lettura
completa è ANTARESEP; la finale 'p' è segno di
pluralità e la divinità bisessuale è la
spiegazione della pluralità che ossessionava Fulco
(perchè plurale una divinità singolare?). Fulco
omologa Resep a Teshup, e si domanda come mai la
gazzella a rappresentare divinità terribili.
Gazzella, in sumero, si dice anche LU LIM (guarda
ai numeri sumeri), che traduce anche cervo
maschio. In questo genere di 'cervidi' abbiamo il
TAR, che è una via di mezzo tra la pecora e la
capra (ha il muso di pecora e le corna di capra).
In Italia l'abbiamo meglio rappresentata con la
Chimera di Aosta.
KI ME RA, lo vedo adesso, è il ME che viene dal
sole (RA) e dalla Terra (KI). Ancora Antares,
maschio e femmina insieme. Vedere Antares come
Chimera è brutto: l'anno sumero originale era
l'uno-fine. DA DUE UNO è AN NU US, inizio e fine.




Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: