Inviato da: Mauro il July 28, 2002 at 05:23:29:
Nei fegati-mappa l'entita' con il nome sumero
PAP.HAL viene localizzata alla fine
del "percorso" (il GIR sumero, PADANU akkadico).
Questo percorso-strada non e' la via POSTUMIA che
nel fegato mappa ha un suo nome preciso,
GIR.15.ZE (il percorso alla destra della catena
alpina), ma una strada che segue la costa
adriatica e giunge fino a PAP.HAL.
PAP.HAL si legge akkadicamente PUsQU (pushqu) e
avrete capito che puo' essere BBL, la BABELE
biblica. Con il dizionario sumero traduco
come "padre segreto".
I commentari ai fegati-mappa riguardano secoli di
storia-geografia e avendoli messi tutti insieme
(sia nell'epoca di Assurbanipal che attualmente)
e' difficile capire a che periodo appartengono i
singoli brani. Ci sono per esempio alcuni
commentari che parlano di PAP.HAL fatto a forma
di "V" che arrivando dal sud puo' significare un
qualcosa come i monti Berici che dividono in due
la regione BABELICA (Verona da una parte e
Vicenza dall'altra).
Verona in particolare si presta come nome a
essere Babele (allo stesso modo della localita'
piemontese VIVERONE che con "tavola-tabula" e R-L
diventa BIBELONE-Babilonia, ma questa Viverone e'
la "porta di Dio" di un'altra regione, e' la
porta-entrata della valle d'Aosta dove c'e' il
monte Cervino, il trono dei fegati-mappa). A
proposito di Viverone c'e' da segnalare le due
citta' vicine, IVREA e BIELLA. Ivrea, come
Eporedia-Eboredia romana, mostra chiaramente il
cambio "tabula-tavola" (Biberone-Viverone) e a
questo punto sia IVREA-IBREA che BIELLA possono
essere lo stesso nome per il cambio R-L (BR-BL,
Ibrea-Biella, Ebreo-Abele).
Naturalmente i reperti archeologici ci sono in
entrambi i posti (nel lago di Viverone ci sono i
resti di uno dei piu' grandi villaggi
palafitticoli, piu' di quattromila pali).
Tornando a Verona c'e' la mitica ARENA che non si
sa mica chi l'abbia fatta (si dice naturalmente
siano stati i Romani ma ci sono leggende che
parlano di "sette re veronesi" e altro ancora).
La zona di Babele e' anche cruciale perche' e' da
questa regione che vengono fuori gli Assiri (i
leoni assiri veneziani).
Una delle scritte venetiche di Padova (con
disegno di un tizio con corna e bastone) inizia
con PUPONE dove la O e' il cerchio con il puntino
in mezzo:
- se questa "O" e' il numero 11 (cerchio-dieci e
pallino-uno)sarebbe una L semitica (alfabeto di
venti caratteri) e dunque PUPONE sarebbe PUPLNE-
Populonia-Babilonia (tutte le scritte
venete "E.GO" sarebbero "E.GL", "E.GAL") e questa
cosa non mi sembra strana visto che gli esperti
leggono L quella che in Etrusco e' la P, senza
pensare che questi Veneti potrebbero averla
benissimo una B, appunto questo segno a forma
di "1", la P etrusca)
- la "O" con il punto in mezzo e' anche il SOLE,
e dunque e' possibile sostituire questa lettera
con la divinita' RA egiziana oppure EL cananea
(PUPONE diventa PUPLONE), la famosa bivalenza R-L
- la "O" come segno etrusco che viene letto dagli
esperti "th" porta la parola PUPONE a diventare
PPtN, che nella forma BBtN e' presente nella
Bibbia e significa "pancia", in linea con
i "fegati-mappa" (la cosa e' molto piu' chiara
con il termine inglese, "BELLY" che mostra la BA-
BELE originale)
- dunque il Veneto... nel fegato etrusco HERC
(Erek di Gilgamesh-Ercole), nel fegato sumero KAL
(Kalneh vicino a Erek, Akkad e Babele), nella
geografia sumera URU.KI (AKKAD), nel fegato
akkadico DANANU (Por-DENONE e UDINE)
- CADORE (AKD-Rh, "Akkad vedere")
- NB-KDR-AzR, il Nebukadretsar biblico-babilonese-
assiro (NABUCODONOSOR) che come dinastia sumera
di UNUG (quella di Ercole-Gilgamesh) sconfigge i
GUTEI-GIUDEI
- tornando a PAP.HAL, la Babele italica dei
fegati-mappa... il Veneto come "padre segreto" di
tante cose (sara' un caso che l'inno "padano" e'
stato tratto dal Nabucco?)
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: