Inviato da: manuel il August 02, 2002 at 19:02:07:
la comunicazione è improtante.
per comunicarmi ciò che pensi dovresti attenerti
all convenzioni usate in assiriologia/sumerologia
per trascrivere i segni, altrimenti non riesco a
seguirti sempre e faccio fatica a capire di cosa
parli.
te intendevi "asch-me" (o "ASCH.ME" come
sumerogramma)
sole in sumero è "utu".
in akkadico sole è "schamschu(m)". il termine
accadico non ha niente a che vedere con il sumero
dato che si tratta di un termine pansemitico:
Schin - Mem - Schin sono le tre radicali in
questione (escluso ugaritico, dove la labiale
nasale è diventata occlusiva sorda m>p "schin pe
schin", ed etiopico "'amir, 'er").
"asch-me" ha il significato di disco solare
inteso come simbolo per gli dei (di inanna in
Gudea Zyl.A XIV, 27 o di enki in EWO 138, dove
però non è chiaro e viene letto ASCH.ME)o come
offerta per gli dei.
in liste lessicali tarde viene tradotto "Scharuru
scha schamschi" "splendore del sole oppure come
sole. Ma sono appunto testi tardi.
come sumerogramma significa "schamschatu" (CAD
vol.17, 332 ss.) :1 "sun disk" in offerte a dei
(ma in testi babilonesi)
2 "mock sun or moon" ma in testi astrologici del
1^ millennio, dove il significato dato al termine
era "slittato" da quello originario.
Oggetto:
Commento: