Inviato da: Mauro il August 05, 2002 at 03:52:01:
In risposta a: Re: X GIUSEPPE
Inviato da giuseppe il August 04, 2002 at 19:46:52:
Giuseppe scrive:
> i sumeri hanno attraversato
> l'europa sono andati in asia e sono
> ritornati, con altri nomi ma sono ritornati
Mi faccio distrarre dalla meteora chiamata Manuel
e quasi non mi accorgo dei messaggi di Giuseppe.
Direi proprio che le nostre ipotesi viaggiano
pienamente in sintonia.
La questione delle H-K che sono "s" in Europa e'
quanto ho ritrovato biblicamente:
sM e' SEM
HM e' HAM (il nostro CAM)
I nomi di questi due figli di Noe' seguono la
caratteristica fonetica che distingue i due rami
principali delle lingue "indoeuropee" (ne ho
parlato estesamente in altri messaggi):
sOMA
HOMA (il nostro COMA)
Teniamo conto delle equivalenze G-K-C-s:
GN, giardino biblico
KN, Kina-Cina
CN, Cina
sN, sINA-Cina
GL, onda biblica (il segno a onda miceneo)
KL, Kelti-Celti
CL, Celti
sL, sELTI (la fonetica inglese)
Questo per arrivare a Omri che fonda Samaria:
GY ^MRY, "nazione di Omri" biblica
KIMRI, Kimeri
CIMRI, Cimeri
sIMRI, "Simeri-Sumeri"
Samaria che compare nella Bibbia come sMRVN
avevamo visto che la si poteva leggere con due
alfabetari diversi ma con la stessa fonetica di
base:
sMRVN, Samaria biblica ("che e' MRVN", il monte
Meru, Amurru-ovest, Mari-Piemonte etrusco
eccetera)
MJERe (il monte Meru, Amurru ovest, Mari-Piemonte
etrusco eccetera), con l'alfabeto Fudark del tipo
Kylver (Fudark1)
Sto notando che la stessa conversione porta il
biblico ^MRY (Omri, fondatore di Samaria) a
essere ZJEH con il Fudark, e la cosa farebbe
corrispondere nei fegati-mappa la regione etrusca
Mari-Piemonte con il segno cuneiforme della
catena alpina ZE (il cui nome akkadico, MARTU, ci
riporta pienamente sia al Mari etrusco che
all'Omri biblico)
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
AEVZHtIKLMNPsRSYUpXFT (Etrusco)
BGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT (Biblico)
FUdARKGuHNIJPeZSTBEML (Fudark1)
FUdARKGuHNIJePZSTBEML (Fudark2)
: ciao sono giuseppe ,
: ti ringrazio per la risposta ed ora
: espongo una mia piccola ricerca sul nome
: SUMER .
: prima di giungere al nocciolo della
: questione bisogna considerare questo
: particolare che nel forum è apparso di
: sfuggita e cioè la trasformazione di
certe
: consonanti che nell'antico occidente
europeo
: si cambiavano spostandosi verso oriente .
: un caso sintomatico è quando parliamo di
: INDOEUROPEI , per essere precisi si
: dovrebbe dire SINDOEUROPEI .
: anche gli studiosi indoeuropeisti hanno
: notato questo fatto , ai bordi del mare
di
: Azov esisteva una tribù i SINDI di
stirpe
: scita la cui assonanza porta all' HINDO
: appunto per il passaggio S-H da ovest ad
est .
: H K KH diventavano in Europa S , e
questo
: ovviamente a prescindere da le molteplici
: mescolanze avvenute nell'antichità .
: nell'epoca assira SARGON II , troviamo
: appunto in assiro il termine KHUMRI o
HUMRI
: ripreso dalla tradizione ebraica e
: trasformato nel re BIT-KHUMRI fondatore
: guarda caso del regno localizzato in
SAMARIA.
: ma KHUMRI per gli assiri era il nome
dei
: CIMMERII o KIMMERII come diceva OMERO
: provenienti dalle nebbiose terre dove la
: notte non finisce mai .
: se noi leggiamo come gli antichi europei
: dovremmo leggere SUMRU O SIMERI .
: ancor oggi abbiamo in Europa luoghi con
: l'antico nome , SOMERSET O terra del popolo
: Somer o CYMRU leggi SIMRU nome che si danno i
: gallesi . i sumeri hanno attraversato
: l'europa sono andati in asia e sono
: ritornati , con altri nomi ma sono
ritornati
: . riguardo le teste nere , il colore
: bianco e nero erano indicatori iniziatici
: religiosi e quindi li ritroviamo in
cina ,
: in india ecc.
: ciao giuseppe
Oggetto:
Commento: