Abramo in valle Bormida


Messaggio scritto nel forum "Antares e le vere origini di Europa" (www.siagrio.it, 2001-2003)

Yggdrasill celtico e ^z biblico (da Gilgamesh a Gesu')


Elenco dei messaggi

Inviato da: Mauro il August 31, 2002 at 02:22:11:

La prima dinastia sumera di Kish che i fegati-
mappa riportano come dominatrice della catena
alpina (poi arriva la seconda dinastia "padana"
di E-ana con Ercole-Gilgamesh) potrebbe rivelarsi
legata alla figura dell'Europa come un albero, il
biblico "K-^z", "come albero". La cosa collima
magnificamente con il nome di Gilgamesh che viene
talvolta scritto con i segni cuneiformi IZ.DU.BAR
(albero-camminare-straniero).

La figura di Ercole e' anche corredata di
bastone, un albero appunto. E la cosa sembra
seguire l'albero in mano ad Apollo (Ercole come
vendicatore di Apollo, Set che prende il posto di
Abele).

Gilgamesh come dicevo viene scritto con i segni
cuneiformi IZ.DU.BAR, "albero-camminare-
straniero" (e questo BAR che
significa "straniero" ci dice gia' che il
muscoloso Ercole appartiene a un luogo che non e'
mediorientale, un luogo "BAR", il biblico ^BR-
ebreo o anche B-hR, "dentro la montagna"). Viene
anche scritto come GIS.GIN.MES che praticamente
significa la stessa cosa, "albero-camminare-
principe" (questo GIS cuneiforme e' anche il
marcatore che viene usato per contrassegnare
tutti i nomi degli alberi).

Tutto cio' sembra una banalita' e invece puo'
rivelare come la religione celtica riguardante
l'albero Yggdrasill-Europa (vedi messaggi
precedenti) possa essere considerata la piu'
antica di tutte (almeno a partire dal periodo
sumero postdiluviano). Il biblico K-^z (come un
albero) direttamente legato al nome della prima
dinastia sumera di Kish (con Isacco ed Esau' che
riprendono foneticamente tale ^z-albero).

La storia piu' recente vede la CHIESA italiana
(la dinastia sumera di Kish) e GESU' (il segno
cuneiforme GIS di Gilgamesh che significa ALBERO)
che in Arabo compare come "^isa", molto piu'
simile al termine biblico ^z che
significa "albero" (questo ci suggerisce come
leggere la G "speciale" nel glossario di
Halloran, come una ^ semitica).

La presenza dell'albero fin dalle epoche piu'
remote (il segno GIS di GIS.GIN.MES-Gilgamesh)
significa che l'albero Yggdrasill riguarda le
prime dinastie sumere ma non puo' essere stato
importato successivamente dal Medioriente perche'
nei secoli successivi in zona mediorientale le
cose sono cambiate parecchio in termini di
religione cosmica. Gia' con gli Ittiti non si
parla piu' di alberi e la figura di Ercole-
Gilgamesh e' diventata quella di Lamastu che con
gli alberi non ha nulla a che fare. Ed e' proprio
la presenza di questo Yggdrasill celtico a
mostrare pienamente che qualcuno e' presente in
Europa fin dai tempi piu' remoti quando l'albero-
Europa (per quanto "selvaggio") divenne famoso in
Medioriente diventando "albero-camminare-
straniero" (Ercole-Gilgamesh).

Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/

ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT


Messaggi correlati:



Oggetto:

Commento: