Inviato da: Mauro il September 08, 2002 at 04:32:44:
In risposta a: VAN geografico e molteplice (BHN opposto a PKh)
Inviato da Mauro il September 08, 2002 at 04:28:03:
Notoriamente "ilu ilu" e' la massima divinita'
cuneiforme. Questa e' una fonetica che viene
detta "akkadica". Pero' gli Akkadi in questo modo
sembrano essere quelli che usano l'alfabeto
Fudark rovesciato (vedi la citta' di Babele, BBL,
che nella Bibbia a un certo punto appare
come "ssK" con l'alfabeto semitico rovesciato di
tipo "ATBs"). Questo significa che "ilu ilu"
potrebbe essere benissimo "BABA" (da una parte la
ventunesima del Fudark, dall'altra la prima
dell'alfabeto semitico di venti caratteri).
Sempre lo stesso segno "ilu" (a forma di croce)
se lo vediamo con gli occhi di chi scrive la
lettera T come una croce (questo avveniva in
Italia) si legge come "TI", una fonetica
indubbiamente "ittita" ("ilu ilu" come "TI TI").
Questo e' un esempio che mostra come le fonetiche
mediorientali piu' antiche possano essere
completamente diverse da quello che sembrano.
Nel momento che la massima divinita' e' BABA ci
ritroviamo nel mondo scitico i cui reperti
spaziano dall'Europa all'Asia e ci portano alla
mitologia cinese dove esiste un paradiso
occidentale perduto (alcuni lo localizzano
genericamente nel Tibet nonostante non sia
occidentale rispetto ai Cinesi che ufficialmente
arrivavano fino alle zone del mar Caspio, a un
passo dall'Anatolia). Tale paradiso si chiama KUN-
LUN (che preso come K-L ci porta all'Ercole
europeo) e si trova sul monte MERU (la solita
catena alpina Sumeria-Samaria-Chimera-Mari-Maria-
eccetera). Non e' un luogo leggendario ma e' il
territorio italico-alpino che viene ricordato
nella mitologia sia indiana che cinese.
Lo stesso segno cuneiforme "lish" che sembra
essere stato nominato usando le ultime lettere
dell'alfabeto Fudark e dell'alfabeto semitico di
venti caratteri somiglia a una T (il trigramma
TUI con cui i Cinesi indicano le regioni
occidentali) ma ha la forma di un segno "1".
Sarebbe quindi da dire "A" (prima lettera
fenicia) oppure "B" (prima del semitico di venti
caratteri). In questo ritroviamo il segno
indicante i fegati-mappa-Europa che viene
fonetizzato come BE (la prima lettera) oppure
come "shum" (e qui viene invece usata l'ultima
come nel caso di "lish").
Molte fonetiche presenti in Medioriente
potrebbero risalire a invasioni di selvaggi
europei-babilonesi-semitici in Medioriente o
addirittura agli scribi del periodo romano. Se
anche in una certa localita' viene riportata una
fonetica questo non significa che in tutte le
altre localita' sia uguale (e' come per le
scritte italiane che andrebbero esaminate per
tipo di scrittura e localita' del ritrovamento,
non mettendole tutte insieme e assegnando ai
segni i valori presi da altre localita').
Se poi guardiamo "ilu ilu" con la fonetica
DINGIR.DINGIR, a me mi impressiona. Non posso
credere che fosse questo il termine originale per
un segno cosi' semplice. Piuttosto noto che
questo DINGIR appare chiaramente come GIRDIN, il
GIARDINO-GIORDANO-ERIDANO. E anche questo lo vedo
piu' come valore assegnato da dominatori selvaggi
semitici-occidentali che come termine originale
dei primi abitatori locali.
Puo' anche essere avvenuta una sorta di
catalogazione dei segni, per esempio contando i
triangolini di ciascun simbolo. La parola
composta dai due segni "ilu ilu" potrebbe essere
codificata nell'indice come "3-3" (tre triangoli
cuneiformi uno e tre l'altro), un modo brillante
per far nascere foneticamente una divinita' come
aD-aD, ADAD (usando la numerazione A=0, aB-aG-aD,
1-2-3).
A proposito di numerazione spostata esiste un
reperto della dinastia cinese Shang (quella che
come datazione collima con il periodo ittita)
dove parecchi ideogrammi compaiono due volte. Da
un lato vengono raggruppati usando una sequenza
numerica, dall'altro lato appaiono egualmente
raggruppati ma spostati di una posizione
numerica. Questi Shang erano a conoscenza degli
alfabeti semitici spostati di un carattere, e'
questa la grande verita' di questo reperto. Gli
Shang come luoghi percorsi sono quelli che
occupano la regione stepposa-scitica e che
potrebbero aver a che fare con la lettura di "ilu
ilu" come BABA.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
ABGDhVZHtYKLMNS^PzQRsT
Oggetto:
Commento: