Inviato da: carlo il June 22, 2003 at 05:59:09:
In risposta a: Segno KI (CE, tG, ED, ER, GS)
Inviato da Mauro il June 21, 2003 at 18:36:39:
: Prestami attenzione, Carlo, che ti svelo il
: passato... dicevo del segno cuneiforme KI
: (indicante i luoghi).
: Questa e' la realta' visiva:
: CE, da sinistra a destra, segni latini
: tG, da sinistra a destra (fonetica degli
: alfabetari di 20 caratteri con sequenza
semitica)
: ED, da destra a sinistra, segni etruschi
: ER, da destra a sinistra, lettura ufficiale dei
: segni etruschi
: GS, da destra a sinistra (alfabetari di 20
: caratteri con sequenza semitica)
:
: Le cinque letture sopra riportate sono le qui
: presenti derivazioni moderne:
: Italia, itali-co
: Ligus, Ligus-tico ("italitico")
: cervo, cervi-de ("italide")
: merce, merc-eria ("italeria")
: Italia, itali-gus
:
: Concentratevi su quello che significa e
: proponete pure le vostre spiegazioni:
: - se la fonetica KI e' la piu' antica di tutte,
: il CE latino (KE) la riprende esattamente
: - prima ci sono i segni alfabetici e DOPO il
: segno KI cuneiforme?
: - hanno iniziato a usare le lettere CE come
: determinativo visto che somigliavano al segno
: cuneiforme?, mentre chi leggeva da destra lo ha
: interpretato come segni ED che si leggono
: ufficialmente ER?
: - la presenza nei testi mediorientali di
: DIFFERENTI fonetiche che pero' indicano la
: stessa cosa (IN dello zodiaco e HL-cielo che
: sono le lettere etrusche IN lette HL con la
: sequenza semitica) mostrano che mentre loro
: scrivevano ESISTEVANO GIA' GLI ALFABETI ITALICI
: (o sono loro, specie i Sumeri di UR III, piu'
: recenti o sono le scritte alfabetiche a essere
: gia' presenti da millenni, o anche tutte due le
: cose insieme)
:
: Ci sono poi alcune considerazioni:
: - siamo nell'ottica che veramente all'inizio
una
: sola lingua ben elaborata (numerica) poteva
: facilmente essere parlata da tutti (non solo in
: Medioriente ma ovunque ci siano tracce di
: ciotole cardiali, in Liguria-Mediterraneo fin
: dal 6000 avanti Cristo)
: - nel Latino e nei glossari sumeri sono gia'
: presenti le diverse forme di lettura che sono
: nate dalla confusione "babelica"
: - se chiamiamo Sumero la prima lingua (da
: determinare con precisione, non quella che
viene
: proposta attualmente), tutte le lingue del
mondo
: sono sumere (alcune piu' direttamente, altre
: tramite conversioni di caratteri e segni)
: - se chiamiamo Sumero la lingua quando gia'
: comprende le sue ramificazioni siamo nel
periodo
: post-babelico che tutti hanno una radice comune
: e siamo comunque, minimo tutta l'Europa,
parenti
: linguistici di tale Sumero
: - tornando alla realta' di cui sopra (cinque
: letture che generano cinque realta'
equivalenti)
: abbiamo istantaneamente almeno cinque "mondi
: paralleli" in cui si dicono le stesse cose
: usando una fonetica differente (il DOM presente
: su tutte le chiese, "dominus-signore", si legge
: in etrusco da destra, sTR, il SOTER-salvatore e
: via dicendo)
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
: A-BGDhVZHtYKLMNS^PzQRs-T
- se chiamiamo Sumero la prima lingua (da
determinare con precisione, non quella che viene
proposta attualmente), tutte le lingue del mondo
sono sumere (alcune piu' direttamente, altre
tramite conversioni di caratteri e segni)
Mauro, tu ed io cominciamo ad essere Antares.
Guarda il nome di E RESH KI GAL. GAL è una
funzione trasformatrice. La lettura di superficie
è 'grande', ma in BU BASTET vedevamo che è
proprio il gallo-sole, che viene ingoiato di
notte dalla dea gatta. Il nome 'proprio' è,
dunque, E RESH KI, che, letto circolarmente, è
KI E RESH, cioè Ceres, la latina Cerere. Che
Ceres venga da KI E RESH puntualizza che il
latino veniva dal sumero.
Ma, veniamo alla tua insistenza sulle scritture
bifrontali ittite. Hai fatto bene a resistere:
stavamo dicendo la stessa cosa senza metterle in
ordine.
Il sumero è l'unica grande lingua formeante.
Brugnatelli ed anche Mario Liverani ci dicono che
gli Ittiti partirono dalla scrittura sumera per
poi scrivere in ittita, e che, invece, i Hurriti
conservarono il bilinguismo.
Prendiamo una scrittura, ad es. AN TAR. Io
sostengo che questa scrittura veniva letta
circolarmente: TAR AN TAR.
Tu sostieni che hai trovato le scritture ittite
bifrontali ricorrenti. Mettiamo insieme, facendo
2 + 2, e abbiamo la semplice verità: il sumero si
leggeva circolare e le scritture bifrontali
ittite sono la comprova del vero.
Il sumero ha creolizzato tutte le lingue.
La ricerca della lingua perfetta del semiologo
dimezzato (Umberto Eco) trova la sua risposta:
sono le sillabe sumere quelle che viaggiano
dentro a tutte le lingue.
Oggetto:
Commento: