Inviato da: Mauro il July 03, 2003 at 19:41:09:
In risposta a: FUFLUNS, Babilonesi (Adriatico e Baviera)
Inviato da Mauro il July 03, 2003 at 19:31:13:
La lettura ufficiale etrusca non distingue i
segni V dai segni Y (li traduce tutti come U) e
anche molte scritte perdono l'originale
distinzione (non si capisce quando il segno e' V
oppure Y, che negli alfabetari di venti
caratteri sono le due lettere P-16 e z-17).
KARU e' piu' esattamente KARY (che diventa RB-
sP, "capo della porta" biblico esattamente come
Caronte). Allo stesso modo FUFLUNS sarebbe da
specificare come FYFLYNS.
FYFLYNS, lettura ufficiale etrusca (FUFLUNS)
sPsYPL^, sequenza fenicia
BhBLhY, alfabeto rovesciato di tipo AsBR (lo
usano quelli di BBL, Babele, che nella Bibbia
compaiono come ssK), abbiamo una precisione
totale
Sto anche notando che con questi due passaggi
compaiono tutte e tre le fonetiche B-P-F
(Babilonia-Populonia e Punici-Fenici).
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Mauro scrive:
: Notate la parola FUFLUNS nel fegato-mappa
: etrusco. La F e' il segno 8 e possiamo vederla
: come B-P per il solito fatto Fenici-Punici,
Alfa-
: Aleph-Aleppo-Alba (l'evidenza che esistevano
: letture diverse delle stesse lettere).
: Dunque FUFLUNS cone BUBLUNS (Babilonias)
oppure
: PUPLUNS (Populonias).
: Prendendo il fegato-mappa come geografia
: mediorientale tutto collima, ci sono proprio i
: Babilonesi. Ma invece in origine e' la mappa
: italica e BABILONIA occupa sia una parte della
: zona adriatica, sia una zona danubiana che
: sembra la Baviera (BAVEL, pronuncia tipica di
: Babele).
: E' chiarissimo che poi FUFLUNS venga definito
: come divinita' vinicola, ma e' la regione con
le
: sue coltivazioni ad aver dato tale
: caratteristica a questa "divinita'".
: Saluti,
: Mauro
: http://www.cairomontenotte.com/abramo/
Oggetto:
Commento: