Inviato da: carlo il July 11, 2003 at 15:39:58:
In risposta a: Re: Asinus Aureus
Inviato da carlo il July 11, 2003 at 15:10:05:
: : Il titolo agostiniano "Asinus Aureus" ha
fatto
: : arrovellare molti cervelli nella ricerca di
un
: : significato adeguato.
: : Alcune ipotesi si riferiscono a un presunto
: calco
: : di questa espressione da un'altra lingua, in
: cui
: : magari era una frase idiomatica (o forse
nello
: : stesso latino, anche se quest'uso presunto
non
: è
: : attestato altrove). Ipotesi sono state fatte
: : sull'egizio e il greco.
: : Il sito segnalato fa il punto della
situazione:
: : http://omega.cohums.ohio-state.edu/hyper-
: : lists/classics-l/00-03-01/0554.html
: : Altre ipotesi sono anticipate da questo
: abstract:
: :
:
http://www.ancientnarrative.com/abstracts/anabstra
: : ctvol0111bitel.htm
: : Osservazione: S.Agostino parlava lo stesso
: latino
: : di Apuleio, e certamente avevano la stessa
: : comprensione del termine "aureus", che la
: : letteratura latina definisce in modo univoco.
: Caro Cartesio,
: questa tua: "comprensione del termine "aureus",
: che la
: : letteratura latina definisce in modo univoco"
: ha i tratti di una comicità suppongo
involontaria.
: Google, purtroppo, non ha mi risposto ai link
da
: te evidenziati.
: Veniamo all'aspetto comico.
: Tu non prendi in nessuna considerazione la mia
: osservazione. Non la degni neppure di uno
: sberleffo.
: Stiamo alla comicità cartesiana. Dove volevi
: trovare la definizione di aureus che prescinda
: dalla lettura di Apuleio? Sulle tavole di un
: Bignami?
: Ma, scherzi, o fai sul serio?
: Mauro ha abbozzato un 'sarà vero perchè tutti
non
: si possono sbagliare' (interpreto, Mauro, non
: correggere).
: Tu, invece, Cartesio, hai un 'è vero (perchè
: tutti non si possono mica sbagliare -e tu sei
un
: poverello privo di auctoritas-).
: E' vero anche che il sottotitolo è di di
: Sant'Agostino, e non di Apuleio, perchè parlava
: la stessa lingua e perchè dicono così coloro
che
: hanno più autorità della tua.
: Tu, Cartesio per conto d'altri, hai letto le
: Metamorfosi?
Cartesio si è scelto il nome giusto. Ho postulato
il 'senso unico del pensiero' e Cartesio ha dato
la prova cartesiana del senso unico. René
Descartes/Cartesius diceva orgogliosamente -
cogito, ergo sum-.
Il nostro dice semplicemente: -io non penso
affatto-.
Esisti allora, Cartesio? E, ti scappa di pensare?
Non dirci mai il tuo nome vero, per favore.
Cartesio di questo forum è 'quello che non pensa'
per conto suo. Se un pensiero è durato nella
storia allora vuol dire che esiste e chi lo
critica non è degno neppure di uno sputo.
Bravo Cartesio. Continua a non pensare. Sarebbe
pericolosissimo se ti scappasse di farlo!
Oggetto:
Commento: