Inviato da: Cartesio il July 16, 2003 at 12:26:26:
In risposta a: Scritta etrusca in Egitto (1300 avanti Cristo)
Inviato da Mauro il July 15, 2003 at 18:35:59:
Mauro Mauro,
ma riesci sempre a vedere ciò che vuoi
dappertutto?
Comunque è bene che si parli di cose concrete,
sulle quali si può discutere.
La stele di cui parli è ben visibile al sito
http://classes.bnf.fr/dossiecr/cdstmere.htm
I sei caratteri geroglifici scritti verticalmente
risultano ben visibili, e si tratta prosaicamente
nome della dea Meretseger (“Colei che ama il
silenzio”), custode della necropoli reale di
Tebe, dall’aspetto di cobra e venerata
soprattutto dagli operai della necropoli stessa.
Come la consultazione di qualunque “alfabetario”
egiziano potrà confermare, il primo segno in alto
suona “M”, quello sotto tracciato
approssimativamente è una “R” (una bocca). Tra i
due segni sembra esserci un piccolo carattere,
che in altre iscrizioni dello stesso nome risulta
più sicuro: la “T” della desinenza femminile.
“MR” sono i radicali – notoriamente consonantici –
della parola “amore” (da cui, sembra, anche il
nome “ebraico” Miriam).
A seguire c’è il segno della “S”, quello
della “G” e di nuovo la “R”: “SGR” è “silenzio,
quiete”. L’ultimo segno, quello che “pare una
svastica”, adesso non lo identifico: potrebbe
essere un determinativo, o un richiamo fonetico.
Andrò a controllare quando disporrò dei libri.
Oggetto:
Commento: