Inviato da: Mauro il August 06, 2003 at 10:14:11:
In risposta a: Re: Camiti-Etiopi, Semiti-Liguri, Giapetici-Sciti
Inviato da CARLO il August 06, 2003 at 05:58:08:
Carlo scrive:
: Eccoti la differenza tra il disegno e la foto:
: non posso citare Esiodo come prova del
solstizio
: d'inverno a metà del Sagittario. Mi spiego?
E' una cosa completamente diversa. Invece di
spiegare cerca di capire.
Carlo continua:
: Tra il fatto poetico e la foto c'e' una
: differenza: nel primo caso il tuo giudizio
basato
: su di un disegno resta un giudizio tuo. Nel
: secondo caso il tuo giudizio puo' venir
condiviso
: da altri, cioe' con la foto porti una prova.
Ti stai arrampicando sugli specchi. Il frammento
di Esiodo riportato da me e' una "FOTOGRAFIA".
Non dice qualcosa vagamente, dice con PRECISIONE
che il territorio e' diviso in tre fasce
(Etiopi, Liguri e Sciti). La questione poetica
non c'entra assolutamente nulla (puo'
significare solo che i "poeti", secondo i tuoi
pensieri che continui a ribadire la sua
poeticita' come se fosse fondamentale, si
inventano le cose). Perche' dovrebbe essere una
menzogna il contenuto di questo frammento? Non
ha nessun valore storico perche' Esiodo viene
considerato un poeta?
Puoi interpretare il frammento in tanti modi
(girare la fotografia pensando che si riferisse
all'Oriente piuttosto che all'Occidente, o
chissa' che altro) ma resta una "fotografia"
geografica-storica del periodo preromano.
Se Virgilio cita Cunaro e Cupavone come quelli
che guidano un contingente di Liguri, questa e'
una "fotografia" riguardante Cunaro e Cupavone.
Secondo il tuo metodo, invece, e' una falsita'
che nessuno puo' assolutamente crederci
(Virgilio e' un poeta...).
Carlo scrive:
: non posso citare Esiodo come prova del
solstizio
Esatto, perche' questa e' una cosa vaga che lui
non dice assolutamente. Mentre io posso citare
benissimo il suo frammento e questo frammento e'
una fotografia geografica-storica precisa che
stai cercando di denigrare in ogni modo.
Saluti,
Mauro
http://www.cairomontenotte.com/abramo/